Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Yes, al via giovedì 14 novembre a Storo e a Tione il ciclo di incontri sul tema dell'orientamento

yes La cassa Rurale  Corsi di orientamento per giovani

Prenderà il via giovedì 14 novembre in contemporanea a Storo e a Tione il ciclo di serate informative promosse a favore dei giovani dalla Cassa Rurale Giudicarie-Valsabbia-Paganella e dalla Comunità delle Giudicarie sul tema dell'orientamento.

I temi affrontati nelle due diverse sedi non andranno tuttavia a sovrapporsi bensì ad integrarsi, dato che l'Aula Magna della scuola media di Storo e la sala Sette Pievi ospitata all'interno della sede della Comunità delle Giudicarie saranno fra loro collegate in videoconferenza ad alta definizione grazie all'utilizzo di una connessione in fibra ottica. La Comunità delle Giudicarie e la Cassa Rurale Giudicarie-Valsabbia-Paganella sperimenteranno in anteprima questo servizio che, si spera, in futuro verrà sempre più utilizzato anche in ambito lavorativo e professionale, oltre che scolastico, evitando inutili spostamenti e rendendo più semplice e meno onerosa la partecipazione a riunioni, incontri e a corsi di formazione.
Il dibattito inizierà alle ore 20.30, quando i relatori presenti nelle due sedi proveranno a dare risposte ad una domanda che, oltre a costituire il titolo dell'intera serata, pone l'accento su un tema quanto mai importante: "Perché qualcuno dovrebbe darti un lavoro?".
Fra flessibilità e voglia di posto fisso, ci si interrogherà su quale sia oggi il sistema delle attese delle aziende e quello dei candidati, si analizzeranno la giurisdizione del lavoro e la contrattualistica di riferimento, per vedere come queste oggi possono influire su un'assunzione. Spazio verrà infine riservato a tutti quegli aspetti che ancora oggi vengono considerati come snodo critico per l'avvio di un rapporto di lavoro.
Relatori della serata saranno Adalberto Geradini, consulente di sviluppo organizzativo nonché responsabile scientifico del Campus Yes, Paolo Pettinella, funzionario della Federazione Trentina della Cooperazione, e Dario Piccinelli, amministratore del Gruppo OMP-Capi di Darzo/Rovereto. Saranno inoltre presenti Davide Donati, direttore generale della Cassa Rurale Giudicarie-Valsabbia-Paganella, e Patrizia Ballardini, Presidente della Comunità delle Giudicarie. Toccherà a Marco Parolini fare da moderatore della serata.

yes serata Lacassa Rurale Comunità delle Giudicarie

Le serate ed il Progetto YES
L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di Yes, il progetto ideato tre anni fa dalla Cassa Rurale Giudicarie-Valsabbia-Paganella e che ha potuto contare quest'anno anche sul supporto della Comunità di Valle, coinvolgendo giovani provenienti da tutte le Giudicarie oltre che dalla Paganella.
Nei primi tre giorni di settembre un team di esperti formatori ha guidato infatti 25 studenti tra i 18 ed i 19 anni in una serie di attività outdoor e di team building, ideate per consentire ai partecipanti di scoprire quale sia la propria vocazione professionale o quale percorso studi intraprendere dopo l'esame di maturità.
"La positiva collaborazione attivata quest'anno con la Comunità delle Giudicarie ci ha permesso di estendere il progetto a tutti i giovani giudicariesi e di attribuire così all'iniziativa, da noi ideata e promossa da ormai tre anni, una valenza ancora maggiore", spiega il presidente della Cassa Rurale Giudicarie-Valsabbia-Paganella Andrea Armanini.
«Per la Comunità questo progetto rappresenta un tassello che si inserisce nel percorso avviato con i giovani nel 2010 per cercare di coinvolgerli su iniziative puntuali e concrete a loro dedicate", precisa Patrizia Ballardini, presidente della Comunità delle Giudicarie.
La tre-giorni, che si è svolta a Villa Santi nel territorio del Parco naturale Adamello-Brenta, si è infatti rivelata essere per i partecipanti un'occasione per fare chiarezza sul proprio futuro e sui propri orientamenti individuali, sia in chiave professionale che nella scelta del percorso studi universitario.
I partecipanti hanno infatti avuto modo di sperimentare all'interno di un contesto protetto, come appunto quello del campus, quali capacità e competenze già possiedono, quali abilità meritano invece di essere rafforzate e su cosa sia opportuno investire maggiormente nei prossimi mesi.

yes campus la cassa rurale Comunità delle Giudicarie


Il ciclo di incontri in programma a Storo, Tione, Pinzolo e Ponte Arche.
I giovani che hanno preso parte alla terza edizione di Yes hanno potuto confrontarsi con la necessità di lavorare in gruppo, relazionarsi con gli altri e di gestire eventuali conflitti, vivendo direttamente sulla propria pelle dinamiche sperimentate tanto in momenti d'aula, quanto in occasione di attività pratiche (anche divertenti) svolte all'aria aperta.
Ora, accanto alla tre-giorni tenutasi a fine state, arrivano gli incontri promossi in forma itinerante sul territorio.
Oltre alla serata in videoconferenza in programma giovedì 14 novembre a Storo e a Tione, sono stati calendarizzati altri tre interventi. Un incontro si svolgerà infatti mercoledì 27 novembre alle ore 20.30 a Pinzolo, presso la Casa della Cultura, mentre due giorni più tardi ovvero venerdì 29 novembre sarà la volta di Nozza di Vestone (alle ore 20.30 presso l'oratorio). Il ciclo di serate si chiuderà martedì 3 dicembre a Ponte Arche presso la sede della Cassa Rurale, sempre alle ore 20.30. "I mestieri del futuro" sarà il titolo di quest'ultimo incontro, durante il quale si cercherà di dare risposta ad un'altra difficile domanda: la laurea è sufficiente o serve anche altro? L'incontro costituirà un'importate occasione di riflessione per i giovani interessati a conoscere il mondo del lavoro e le sue difficili dinamiche. Si parlerà di come stia cambiando il mondo del lavoro e di quali possano essere le competenze richieste ai giovani lavoratori di domani.