Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

In partenza i corsi per baby sitter e badanti. Risorse umane qualificate per bimbi ed anziani a supporto delle famiglie

corso per badanti

La sottoscrizione dell'accordo obiettivo per l'attivazione dello Sportello Famiglia della Comunità delle Giudicarie è stata l'occasione per presentare anche i Corsi formativi per Assistente familiare (badante) e quello per baby sitter, promossi dalla Comunità delle Giudicarie, ed organizzati con la collaborazione delle cooperative Impresa Solidale, Cooperativa Sociale Assistenza, l'Ancora, Cooperjob, insieme a Agenzia del Lavoro, con il duplice obiettivo di formare delle figure professionali qualificate in grado di supportare le famiglie e di creare nuove possibilità occupazionali.
«Abbiamo cercato di dare risposta all'istanza espressa dalle famiglie di avere figure professionali capaci di ricoprire posizioni delicate come la cura degli anziani e dei bambini, nelle quali preparazione e, soprattutto, possibilità di dare fiducia da parte dei genitori sono fattori chiave» ha puntualizzato la Presidente della Comunità Patrizia Ballardini. «Allo stesso tempo abbiamo cercato di creare occasioni di occupazione nell'area dei servizi alle famiglie, anche per giovani qualificati e con livello di istruzione medio alto».

Il corso per assistente familiare si terrà dal 12 maggio al 13 giugno 2014 per un totale di 80 ore. Preiscrizioni dal 31 marzo al 5 maggio. Previsti due incontri di presentazione dettagliata il 16 aprile ed il 7 maggio presso la Casa della Comunità.
Il corso per baby sitter si terrà dal 26 maggio al 13 giugno per un totale di 50 ore. Preiscrizioni dal 31 marzo al 19 maggio. Previsti due incontri formativi il 7 maggio e il 21 maggio presso la Casa della Comunità.
«Con questi progetti si va a considerare la famiglia, non solo come punto di riferimento e primo luogo di assistenza sociale, ma anche come soggetto che diventa datore di lavoro» ha aggiunto Antonella Chiusole di Agenzia del Lavoro. «Ma non è un datore di lavoro come gli altri ed ha bisogno di una particolare assistenza. Quindi sono stati disegnati dei servizi calibrati su questa dimensione tenendo conto delle sue specialità. Prevedendo un accompagnamento. Non si danno quindi solo dei nominativi forniti attraverso un elenco anagrafico che già di per sé permette alle famiglie di scegliere tra persone che hanno fatto un percorso di formazione, ma Agenzia del Lavoro aiuterà a scegliere le persone. Dobbiamo avere la massima attenzione perchè affidiamo ad altri le persone più deboli e bisognose della famiglia e vogliamo portarci in casa persone qualificate e idonee. Questo tipo di servizio non è presente negli altri territori. Dobbiamo essere orgogliosi di poterlo offrire alle nostre famiglie».
Concetto ripreso anche da Chiara Cannerozzi, direttrice di Cooperativa Assistenza, affiancata da Maria Grazia Scaglia, presidente di Impresa Solidale, che ha evidenziato come «sarà offerto al territorio un servizio in più, per il quale Consorzio Impresa Solidale e Cooperativa Sociale Assistenza hanno messo a disposizione competenza e strutture, in particolare con riferimento alla formazione e selezione delle persone, con l'obiettivo di riuscire ad integrare l'assistenza domiciliare continuando a garantire la qualità e la professionalità, assicurando l'affidabilità delle risorse umane coinvolte per i servizi sia ad anziani che a bambini".
Molti gli interventi a valorizzare l'iniziativa. Tra questi, Scarpa ha evidenziato come Coperjob avrà in carico l'aspetto formativo delle badanti; Antonio Cozzio, presidente della Casa di riposo di Spiazzo ha sottolineato come ci sia una vera e propria «emergenza anziani, che aumenterà in modo significativo nei prossimi anni e alla quale bisognerà dare risposta»; Angela Collotta, presidente della Casa per Anziani di Storo, ha rimarcato come «l'assistenza domiciliare dovrà essere collegata a quella fatta dalle case di riposo, approfittando delle professionalità già presenti sul territorio, nell'ottica di dare un'assistenza generale e complessiva frutto di una sinergia tra tutti gli attori presenti in Giudicarie».