Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Terme aperte a Caderzone e a Comano. Iniziativa dedicata a Salute, farmaci e alimentazione: verso un corretto stile di vita

Terme Comano giudicarie

Tre donne Presidente nei mesi scorsi hanno stretto l'Accordo per tre enti sul territorio che per la prima volta collaborano insieme: si tratta di Nadia Serafini delle Terme di Comano, Michela Sartori delle Terme di Caderzone e Patrizia Ballardini della Comunità delle Giudicarie. L'iniziativa sono le TERME APERTE 2014 che quest'anno è dedicata a: Salute, farmaci e alimentazione: verso un corretto stile di vita.
I due Centri termali della Comunità delle Giudicarie si sono messi insieme per un'iniziativa gratuita a favore della prevenzione. Iniziativa rivolta ai soli residenti della Comunità. Per le Terme di Comano è la quarta edizione. Visto il successo delle precedenti, quest'anno si sono coinvolte anche le Terme di Caderzone e l'iniziativa è stata appoggiata anche della Comunità delle Giudicarie.
Piena soddisfazioni dai direttori dei due centri termali: Giorgio Onorati delle Terme di Comano e Corrado Delugan delle Terme di Caderzone: "Ci sono già 350 iscritti per i checkup sullo stile di vita che vengono effettuati nelle giornate del 4 e 5 ottobre presso le Terme di Comano e le Terme della Val Rendena. Un successo straordinario che significa che le persone identificano sempre di più le Terme come centro autorevole per la salute. Le iscrizioni stanno tuttora arrivando e quindi il numero sta continuando a crescere. Per questo motivo si sono messe a disposizione anche altre giornate successive in modo tale da accontentare tutte le prenotazioni."
I chekup sullo stile di vita saranno affidati a medici professionisti. Insieme ai direttori sanitari Serena Belli per le Terme di Comano e Mario Castellani delle Terme di Caderzone potranno contare sulla collaborazione dei medici Flavio Appoloni, Elisabetta Armani, Roberto Bettini, Vito Franchini, Filippo Gino, Laura Paoli Matteo Riccadonna, Francesco Terrasi e di infermiere professionali.
Anche al seminario Salute, farmaci e alimentazione: verso un corretto stile di vita che si terrà sabato 4 alle Terme di Caderzone e domenica 5 alle Terme di Comano, è previsto il tutto esaurito (oltre 500 persone). Il coordinatore e moderatore sarà il dott. Luigi Battaia.

In sintesi, l'iniziativa si svolge su due giornate, il 4 ottobre 2014 alle Terme Val Rendena e il 5 ottobre 2014 alle Terme di Comano, così articolate:
- check-up gratuito di valutazione del rischio cardiovascolare e prevenzione delle malattie legate agli scorretti stili di vita: la popolazione residente nella Comunità delle Giudicarie potrà effettuare un consulto gratuito che consisterà nella rilevazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenza girovita), nella misurazione della pressione arteriosa sistemica, nell'effettuazione dell'elettrocardiogramma e nella lettura di un questionario di anamnesi. Al termine del consulto verrà rilasciato un referto medico. Prenotazione obbligatoria.
- Seminario "Salute, farmaci e alimentazione: verso un corretto stile di vita" che si terrà il 4 e il 5 ottobre 2014, in doppia sessione, rispettivamente presso le Terme di Comano e presso le Terme Val Rendena; seguirà un buffet per tutti i partecipanti realizzato con prodotti genuini del territorio atto ad evidenziare l'importanza di un'alimentazione sana. Il seminario è patrocinato dalla Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari APSS.
- durante le due giornate, sono previste visite guidate ai due centri termali, al fine di avvicinare la popolazione a questi due importanti centri;
- per il mese di settembre e ottobre mesi di cura e prevenzione delle patologie legate alle vie respiratorie. Campagna di sensibilizzazione della popolazione locale e pacchetti riservati a prezzi vantaggiosi). Le cure inalatorie, inalazioni caldo umide ed aerosol, con le Acque Termali di Comano e Caderzone, sono indicate per adulti e particolarmente adatte a soggetti particolarmente sensibili, come i bambini allergici.

Per informazioni e prenotazioni puoi contattare le Terme di Comano (Tel. 0465701277 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) e le Terme Val Rendena (Tel. 0465806069 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

IL PROGETTO
Terme aperte 2014 "Salute, farmaci e alimentazione: verso un corretto stile di vita"
Terme di Comano e Terme Val Rendena 4 e 5 ottobre 2014

Soggetti proponenti

Le Terme di Comano organizzano da tre anni l'iniziativa "Giornata Terme Aperte", un evento rivolto ai residenti delle Giudicarie Esteriori finalizzato alla promozione di corretti stili di vita.

Argomento dell'edizione 2011 della Giornata Terme Aperte è stata la prevenzione dei rischi cardiovascolari, al Convegno sono intervenuti il dott. Luigi Battaia, il dott. Carlo Pedrolli, medico del reparto di Dietetica e Nutrizione Clinica dell'Ospedale Santa Chiara di Trento, il dott. Alessandro Rosponi, medico chirurgo specialista in medicina dello sport e il dott. Antonio Prestini; nel 2012 è stato affrontato il tema delle patologie renali, i relatori sono stati il dott. Luigi Battaia, il prof. Mario Cristofolini, già Primario del reparto di dermatologia dell'Ospedale Santa Chiara di Trento e il dott. Giuliano Brunori, Direttore del reparto di nefrologia dell'Ospedale Santa Chiara di Trento; i contenuti dell'edizione 2013 sono stati la respirazione e la prevenzione delle affezioni delle vie respiratorie.

Le tre edizioni precedenti delle Giornate Terme Aperte hanno coinvolto numerosi residenti delle Giudicarie Esteriori; i check-up effettuati hanno fornito ai pazienti utili indicazioni ed hanno anche consentito di rilevare casi a rischio per i quali è stato consigliato alle persone di rivolgersi al proprio medico di medicina generale consegnando i risultati del check-up per una valutazione più approfondita.

L'iniziativa "Giornate Terme Aperte 2014" vede, per la prima volta, la collaborazione dei due centri termali presenti sul territorio della Comunità di Valle delle Giudicarie: Terme di Comano e Terme Val Rendena. L'augurio è quello le Giornate Terme Aperte possa diventare un appuntamento fisso a beneficio della Comunità locale.

L'Azienda consorziale Terme di Comano è costituita "tra i comuni di Bleggio Superiore, Comano Terme, Dorsino, Fiavè , San Lorenzo in Banale e Stenico", lo Statuto evidenzia quindi il forte legame delle Terme di Comano con il territorio.

Le Terme di Comano sono un centro dermatologico d'eccellenza, con un'importante attività di ricerca coordinata dal Comitato scientifico. Le cure termali (balneoterapia e foto-balneoterapia, idromassaggi, cure inalatorie, ventilazioni polmonari, irrigazioni vaginali, cura idropinica) vengono effettuate utilizzando l'Acqua Termale di Comano, un'acqua bicarbonato-calcio-magnesiaca con proprietà lenitive, antinfiammatorie e ristrutturanti. Le cure sono in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. A queste terapie si affiancano numerosi servizi di alta qualità quali i trattamenti di laser terapia, le Scuole della Psoriasi e della Dermatite atopica e del Camminare, il servizio di consulenza infermieristica, la possibilità di effettuare visite specialistiche dermatologiche, otorinolaringoiatriche, pneumologiche, internistiche, cardiologiche e pediatriche. L'ospite viene seguito dal suo arrivo alle Terme fino alle dimissioni, il servizio medico on-line consente al paziente di chiarire eventuali dubbi. Particolare attenzione viene dedicata ai piccoli ospiti seguiti da un pediatra. Le Terme di Comano offrono da quest'anno trattamenti di fisioterapia e dispongono di un centro benessere dove effettuare trattamenti estetici e massaggi con impiego della linea cosmetica realizzata con ingredienti naturali ed Acqua Termale di Comano. Lo stabilimento delle Terme di Comano è circondato dal Parco Termale, luogo ideale per passeggiate nel verde.

"Borgo della salute", così viene definito il complesso che ospita le Terme Val Rendena nel centro storico di Caderzone Terme, in Val Rendena. La Società Terme Val Rendena annovera tra i propri soci tutti i comuni della Val Rendena a sottolineare l'ampia valenza del servizio offerto dallo stabilimento.
L'offerta del centro è vasta ed eterogenea, pronta a venire incontro ad esigenze diverse. Alle cure termali tutte convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (cure inalatorie, idromassaggi termali, balneoterapia dermatologica ed osteoarticolare, ventilazione polmonare e cura idroponica) sono state infatti affiancate altre terapie, quali la fototerapia, la magnetoterapia e la scleroterapia, con l'intento di offrire al cliente un sostegno medico completo, valido e professionale. La presenza di medici specialisti (medico internista, dermatologo, specialista vascolare, otorinolaringoiatra, fisiatra e podologo) consente allo stabilimento termale di garantire durante tutto l'anno un prezioso servizio medico.. Non meno importante è la presenza del nuovo centro Wellness e di un centro estetico/centro massaggi che all'interno della vasta gamma di trattamenti offerti perseguono come scopo principale la ricerca del benessere senza però venir meno ai principi di naturalità e semplicità insiti nella filosofia termale.
L'iniziativa e la sinergia tra i Centri Termali rafforzano il legame con il territorio e perseguono obiettivi la promozione di stili di vita di salute e benessere e il garantire l'accessibilità alle cure a tutti i cittadini.

Destinatari e finalità del Progetto

L'iniziativa è rivolta ai residenti nei Comuni ricompresi nei territori della Comunità delle Giudicarie (Giudicarie Esteriori, Busa di Tione, Val Rendena, Valle del Chiese); obiettivo primo dell'evento è la promozione di corretti stili di vita. I due Centri Termali Giudicariesi operano in sinergia per l'organizzazione di un evento atto alla cura della salute e del benessere degli abitanti delle nostre Valli; detta collaborazione rappresenta un esempio di saper far rete tra enti sul territorio nell'intento di perseguire la tutela della salute dei Giudicariesi in primis attraverso la prevenzione, informando gli abitanti delle nostre Valli circa i servizi offerti dalle Terme favorendo la fruizione degli stessi.

Azioni

L'evento si articolerà in due giornate: il 4 ed il 5 ottobre 2014; in tali date i residenti potranno visitare i due Centri Termali, conoscere i servizi offerti dagli stessi e le modalità di accesso alle cure, effettuare dei consulti gratuiti e partecipare ad incontri inerenti il tema dei corretti stili di vita.

I residenti potranno usufruire dei check-up gratuiti previa prenotazione. All'arrivo presso il centro termale il paziente verrà accolto dalle addette all'accettazione che lo inviteranno a compilare un questionario relativo al proprio stile di vita e ad altri aspetti inerenti lo stato di salute; il questionario sarà un importante strumento di anamnesi in sede di visita, i dati racconti nei vari questionari verranno elaborati e costituiranno materiale sulla base del quale pianificare futuri interventi per la popolazione delle Giudicarie. Il check-up consisterà nella rilevazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenza girovita), nella misurazione della pressione arteriosa sistemica e nell'effettuazione dell'elettrocardiogramma. Al termine del consulto verrà rilasciato un referto medico. Alla luce di questi elementi e dei dati relativi ad iniziative organizzate in passato dalle Terme di Comano si stima di effettuare circa 200 consulti.

Il Seminario "Salute, farmaci e alimentazione: verso un corretto stile di vita", patrocinato dall'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, si svolgerà in doppia sessione: una sessione si svolgerà presso il Centro Termale di Caderzone e l'altra presso lo Stabilimento Termale di Comano. Ad ogni incontro prenderanno parte due relatori e l'appuntamento sarà strutturato come segue:

• Apertura lavori della Presidente della Comunità delle Giudicarie dott.ssa Patrizia Ballardini o di suo delegato
• Benvenuto della Presidente del Cda dell'Azienda Consorziale Terme di Comano dott.ssa Ing. Nadia Serafini e della Presidente delle Terme Val Rendena dott.ssa Michela Sartori
• Intervento del dott. Andrea Gardini, Direttore Sanitario dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara e cofondatore della rete Slow Medicine
SlowMedicine: perché una medicina sostenibile, rispettosa e giusta è possibile e desiderabile
• Intervento del dott. Angelo Giovanazzi - Responsabile Scientifico "Agricoltura salubre e sostenibile di Montagna", Presidente Comunità del cibo Slow food "Baldensis"
Gastronomia ed identità nutrizionale di prodotti tipici dei territori alpini
• Dibattito

Coordinatore scientifico dell'evento e moderatore del dibattito finale sarà il dott. Luigi Battaia.- componente del Comitato Scientifico delle Terme di Comano

Al Convegno seguirà un buffet per tutti i partecipanti offerto dai due Centri Termali e realizzato con prodotti genuini del territorio atto anche ad evidenziare l'importanza di un'alimentazione sana.