Africa Rafiki, dalle Giudicarie al Kenia nel segno della Solidarietà. Continua l'impegno della onlus guidata da Sergio Armani per aiutare le genti delle periferie di Nairobi
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Venerdì, 24 Ottobre 2014 10:02
- Scritto da Ettore Zini
- Visite: 4424
Africa Rafiki, l'associazione onlus tionese impegnata a favore delle popolazioni povere del Kenia, vuole farsi conoscere meglio. Quattordici anni di attività in terra africana hanno permesso di dare alla gente, soprattutto ai bambini delle baraccopoli di Nairobi, aiuti materiali di ogni tipo: dalla costruzione di dispensari medici (il primo, in legno a Suswa a ovest della capitale keniota), alla realizzazione di asili e scuole e di progetti rivolti ad adulti e bambini affetti di aids.
"Un impegno – conferma il presidente Sergio Armani – che ogni anno porta molti giudicariesi a offrire la loro opera direttamente sul posto e che, anche in questo momento, vede impegnata l'associazione a sostenere i lavori per costruzione sala polifunzionale, adibita a mensa e cucina per Vendramini Education Centre a Kahawa, alla periferia di Nairobi". Un progetto, spiega Armani, capo dei locali vigili del fuoco, che ci sta impegnando finanziariamente per oltre 300 mila euro, e che ci permette di completare un centro scolastico, particolarmente meritevole dove studiano ragazzi e ragazze in difficoltà. "Questa – dice Maria Molinari, la segretaria dell'associazione – non è che l'ultimo di 14 anni di impegno, a favore di queste popolazioni. A cui finora, oltre al contributo diretto dei nostri volontari che ogni anno sacrificano giornate del loro tempo per andare lì, a insegnare materialmente come si costruisce una casa o un acquedotto, abbiamo portato un contributo finanziario superiore ai due milioni di euro".
E ciò, spiegano i responsabili di Africa Rafiki, grazie anche alla generosità di Regione e Provincia che non hanno lesinato contributi. Parte del denaro raccolto, però, viene da iniziative organizzate nelle nostre valli. Ed è proprio per sensibilizzare altre persone ai progetti dell'associazione (60 iscritti e innumerevoli simpatizzanti), che nei prossimi giorni Africa Rafiki organizza, a Tione, tre importanti incontri. Obiettivo, manco dirlo, è fare proseliti. Ma, anche raccogliere fondi per continuare a aiutare questa gente bisognosa di tutto: dal vestiario ai medicinali. Dalla costruzioni di canali di scolo, alla realizzazione di ospedali, e laboratori artigianali. Il programma spiega Armani è articolato su tre manifestazioni: due a novembre, e una a ridosso di Natale. Si parte il 14 novembre, con la proiezione del film "Town of runners", al Comunale. Propone la storia di due ragazze di colore che trovano nello sport il riscatto sociale. Testimonial d'eccezione saranno i tre fratelli Krippa, marciatori di origine etiope, da anni residenti a Montagne. Il secondo appuntamento è un concerto d'organo nell'auditorium delle superiori, il 29 novembre. Si esibiranno i musicisti Mafizzoli e Benaglia. Per ultimo, uno spettacolo teatrale al Comunale, il 19 dicembre, realizzato da un gruppo di giovanissimi che hanno vissuto l'esperienza nell'hinterland di Nairobi. Sarà un momento magico, confermano gli organizzatori, dove sarà nostra cura mostrare le innumerevoli iniziative portate a termine finora.