Trasferita dai Comuni alla Comunità di Valle la gestione del Servizio mobilità intercomunale nelle Esteriori
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Giovedì, 05 Aprile 2012 10:22
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 5673
È stato approvato dall'assemblea della Comunità delle Giudicarie il trasferimento della gestione del "Servizio mobilità intercomunale nelle Esteriori" dai comuni alla comunità di valle. «È il primo passo di un percorso volto ad ottimizzare l'organizzazione del trasporto pubblico in tutte le Giudicarie, per garantire un collegamento più completo ed efficiente tra le diverse aree, a favore di ospiti e residenti, in particolare nei momenti di elevato flusso turistico» introduce la presidente della Comunità delle Giudicarie, Patrizia Ballardini «l'obiettivo di medio termine è riuscire ad aumentare le corse riducendo il costo complessivo, grazie al coordinamento a livello di territorio, proseguendo il progetto attivato nei mesi scorsi con le Amministrazioni Comunali ed il Parco Naturale Adamello Brenta.
Il trasferimento di funzione oggi parte dai comuni di San Lorenzo in Banale, Dorsino, Stenico, Comano Terme, Bleggio Superiore, Fiavè, Molveno e Andalo ed ha lo scopo di migliorare la qualità dei servizi erogati, di favorire il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito e di ottimizzare l'utilizzo delle risorse economico finanziarie, umane e strumentali. Prevede il passaggio della funzione alla Comunità in materia di attivazione e gestione del servizio di trasporto pubblico urbano turistico intercomunale. «Consente di facilitare una mobilità che deve fare i conti con la complessità orografica ed all'estensione del territorio della Comunità, che rendono particolarmente difficoltosi gli spostamenti e la fruizione dei servizi, nonché l'accesso ai luoghi di interesse turistico diffusi nelle Giudicarie» sottolinea l'Assessore ai Servizi sovracomunali, Mobilità e trasporti Gianpaolo Vaia che aggiunge "La convenzione prevede che il servizio verrà effettuato nella stagione estiva (indicativamente dal 25 giugno al 10 settembre), avrà un costo pari a circa 100 mila euro, totalmente a carico dei comuni che sarà ripartito tra gli 8 comuni interessati per una quota di 13.71% ciascuno fatto salvo il Comune di Dorsino al quale spetterà di contribuire con un 4,03%. Approvata anche la struttura tariffaria, concordata con i Comuni e Trentino Trasporti, che prevede per i passeggeri un biglietto giornaliero pari a 2,00 euro e un abbonamento settimanale a 10 euro, con tariffe invariate rispetto agli anni scorsi."
Proprio in quest'ottica di rendere più accessibili tutti i luoghi giudicariesi, la convenzione per il servizio mobilità delle Esteriori avrà una durata di un solo anno, perché servirà come una prima fase sperimentale e preparatoria per un allargamento del servizio a tutto l'ambito giudicariese. Questo sembra possibile anche in virtù dell'interesse già manifestato da amministrazioni comunali della Val Rendena, della Busa e del Chiese.