Con Raccontare la pace, Emergency entra nelle scuole elementari delle Giudicarie
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Lunedì, 11 Maggio 2015 17:26
- Scritto da Fabio Simoni
- Visite: 2931
GIUDICARIE. Con "Raccontare la pace", Emergency - l'organizzazione italiana indipendente che da 21 anni offre cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime delle guerre - è entrata nelle scuole elementari in Giudicarie. L'incontro con gli alunni e gli insegnanti e iniziato nel corso del mese di marzo in tutte le classi della scuola di Ragoli (che riunisce i bambini di Montagne, Preore e Ragoli), successivamente nella prima e seconda del centro scolastico di Darè e nelle terze di Caderzone. Il percorso proseguirà a Caderzone il 12 (classi prima e seconda) e il 15 maggio (classi quarta e quinta).
Agli alunni, Emergency racconta il lavoro che sta svolgendo, narrando il mondo che vorrebbe: un mondo senza guerre. Attraverso il progetto "Raccontare la pace", Emergency vuole diffondere una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie. I volontari - in questo caso Mirko Silva, componente dell'Ufficio scuola dell'organizzazione - incontrano le singole classi facendo partecipare i bambini attraverso la conversazione, la proiezione di filmati, i racconti e tante altre iniziative concrete - testimoniando l'impegno umanitario dell'associazione a favore dei più deboli. I temi affrontati vanno dal rispetto dei diritti universali, al rifiuto della violenza e della guerra, alla promozione di gesti concreti di pace. L'intento è quello di trasmettere un messaggio positivo e di stimolare gli studenti a confrontarsi con realtà lontane e diverse da loro.
L'intervento è completamente gratuito. Dura dai 60 ai 120 minuti. I progetti sono differenziati in base all'età degli alunni. I relatori sono stati formati da Emergency.
Le scuole che desiderano aderire all'esperienza possono scrivere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o contattare il numero 328 4784920. (f.s.)