Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Giudicarie, presentato il Progetto Orientamento per i giovani finanziato dalle Casse Rurali e dalla Comunità di Valle

Progetto orientamento giudicarie
Sette Casse Rurali, due istituti professionali, un istituto di istruzione e quattro istituti comprensivi si sono riuniti ieri al tavolo della Comunità di Valle delle Giudicarie per un progetto di orientamento giovani, sponsorizzato al 50% dalla Comunità e il resto dagli istituti di credito. E' un'iniziava già sperimentata negli anni scorsi, indirizzata ai giovani e alle famiglie, nella scelta del percorso di studi e nella fase di avvicinamento al mondo del lavoro. Mira a sviluppare competenze, potenzialità, talenti e persino sogni. "Ma, soprattutto, per indirizzare i ragazzi dai 18 ai 30 anni, residenti nella zona operativa delle Casse Rurali a orientarsi nelle proprie scelte, e acquisire maggior consapevolezza delle proprie attitudini per inserirsi nel mercato del lavoro". Sono queste in estrema sintesi le motivazioni spiegate nella conferenza stampa nella sede della Comunità di Via Gnesotti a Tione. Il progetto che si propone di valorizzare la collaborazione tra istituzioni come la scuola e gli istituti di credito cooperativi della valle, consta di tre distinte proposte: uno sportello per la gestione della carriera scolastica e lavorativa, laboratori di Career Management Skills che altro non sono che degli incontri mirati a incentivare la responsabilità e lo spirito di iniziativa dei ragazzi, e un percorso formativo che include genitori e insegnanti. Quest'ultimo è dedicato agli alunni delle terze classi della scuola secondaria di primo grado. "Rispetto al Campus Yes degli anni passati – ha spiegato la presidente della Comunità Patrizia Ballardini – riteniamo importante far evolvere il progetto, attraverso il coinvolgimento diretto degli istituti comprensivi e degli istituti superiori delle Giudicarie. L'obiettivo è quello di partire con una prima edizione sperimentale, nell'ambito di un percorso di collaborazione orientato al medio e lungo termine". Nel 2013, la prima edizione, era stata possibile grazie alla collaborazione della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella. Oggi si è riusciti a coinvolgere tutte la Rurali presenti sul territorio. Alla firma del protocollo d'intesa erano presenti i rappresentanti delle Rurali: Adamello Brenta di Tione, Don Lorenzo Guetti di Quadra, di Pinzolo, Spiazzo e Javrè, Saone, Strembo-Bocenago e Caderzone, e Giudicarie Valsabbia Paganella. Più, i dirigenti dell'Istituto di Istruzione Guetti di Tione, del Centro di Formazione Professionale Enaip, dell'Università Popolare Trentina CFp-Upt, degli istituiti comprensivi della Val Rendena, del Chiese, delle Giudicarie Esteriori e di Tione. Costo preventivato è di circa 20 mila euro. La gestione organizzativa è della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella.