Comunità: 25 milioni per le Giudicarie. Approvato dall'Assemblea il consuntivo di bilancio 2011 della Comunità
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Venerdì, 27 Aprile 2012 13:26
- Scritto da m.c.
- Visite: 5755
Si è svolta ieri sera l'Assemblea della Comunità delle Giudicarie. Dieci i punti all'ordine del giorno, a partire dall'esame ed approvazione del Conto di Bilancio dell'esercizio finanziario 2011 «Questo bilancio permette di vedere la ricaduta sul territorio dell'attività della Comunità delle Giudicarie - ha esordito la Presidente della Comunità delle giudicarie Patrizia Ballardini.- in termini economico sociali, quantificabile in circa 25 milioni di euro legati ai principali servizi realizzati per i cittadini giudicariesi: 8 milioni di euro per i servizi socio assistenziali, 1,5 milioni per l'assistenza scolastica (assegni di studio e agevolazioni di viaggio), 5 milioni di euro per l'edilizia agevolata e 7 milioni per la gestione dei rifiuti. E' il primo consuntivo che esprime e sintetizza le decisioni prese per la prima volta direttamente sul territorio, con l'attivazione delle competenze gestite direttamente dalla Comunità (e non più semplicemente "delegate" dalla provincia).». Bilancio approvato, con solo due consiglieri della Lega Nord astenuti.
Si è quindi passati all'approvazione, all'unanimità, della variazione al Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 che ha visto l'incremento di 4,2 milioni di euro per il finanziamento delle domande di edilizia abitativa, a seguito del recente stanziamento aggiuntivo da parte della provincia.
A seguire, approvazione all'unanimità della proposta di modifica degli articoli 22, 24, 27 del Regolamento interno dell'Assemblea, finalizzata a ridurre i costi legati alla convocazione dell'assemblea ed a garantire maggior trasparenza e coinvolgimento per i consiglieri. In particolare, si è deciso che la convocazione dell'Assemblea potrà essere inviata anche tramite e-mail, a coloro che ne faranno richiesta, e che la documentazione per i consiglieri possa essere disponibile anche in un'area riservata del sito web della Comunità delle Giudicarie.
Approvazione all'unanimità anche per lo schema di convenzione fra la Comunità delle Giudicarie e i Comuni di Andalo e Molveno per la gestione del "Servizio Mobilità Vacanze" da parte della Comunità delle Giudicarie, in accordo con i Comuni delle Esteriori. La convenzione completa il percorso avviato nella scorsa assemblea che aveva visto la formalizzazione del trasferimento della gestione del servizio dai Comuni delle Esteriori alla Comunità.
Nel segno dell'accordo e della collaborazione tra le parti anche le discussioni sulle mozioni riguardanti l'ospedale mandamentale di Tione e i provvedimenti necessari a contrastare la crescita del fenomeno di dipendenza dai giochi d'azzardo, votate anch'esse all'unanimità dall'assemblea. Passo indietro della Lega Nord Trentino per quanto riguarda la mozione sulla prevenzione del gioco d'azzardo nel nome della collaborazione. Per affrontare insieme «un problema che preoccupa e che deve essere affrontato in maniera decisa», il capogruppo Giuseppe Cervi ha ritirato infatti la propria proposta per appoggiare quella presentata da Pd, Upt, Patt. Un gesto apprezzato dalla Presidente Ballardini che ha sottolineato l'importanza ed il valore di una condivisione trasversale della mozione, sottolineando che «la Comunità se ne farà carico, mettendosi a disposizione del territorio per favorire un approccio coordinato e sinergico» e che, tenuto conto che la competenza prioritaria è dei comuni, «affronterà insieme alla Conferenza dei sindaci la questione, dando altresì seguito a quanto già previsto nel Piano Sociale delle Giudicarie rispetto alle ludopatie.»
A conclusione dell'assemblea ampio spazio alla presentazione del "Piano degli interventi in materia di politiche familiari della Comunità delle Giudicarie" che si identifica nel "Progetto Family", oggetto di approvazione della prossima assemblea, a seguito del confronto in seno alla Commissione assembleare guidata da Anna Pironi.