Intervento 19: dal 1° luglio attivato il progetto pluriennale per i servizi domiciliari. Assunte 6 lavoratrici
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Martedì, 19 Luglio 2016 21:35
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 5602
L'iniziativa ha permesso l'assunzione di 6 lavoratrici (1 a tempo pieno e 5 part-time) ed è stata attuata nei Comuni di Borgo Chiese, Bocenago, Caderzone Terme, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo, Pelugo e Valdaone – Il costo complessivo per il biennio è di circa Euro 174.500 e verrà finanziato per il 70% dall'Agenzia del Lavoro e per il 30% con l'intervento della Comunità e dei Comuni aderenti al progetto.
Da diversi anni la Comunità sostiene i Comuni nell'attivazione dei progetti relativi all'Intervento 19, cioè iniziative per l'accompagnamento all'occupabilità attraverso lavori socialmente utili. Per favorire una risposta più ampia rispetto all'aumento degli iscritti nelle apposite liste, dal 2014 la Comunità delle Giudicarie, inoltre, finanzia l'assunzione straordinaria di circa 60 lavoratori, che vanno ad aggiungersi ai circa 150 finanziati dall'Agenzia del Lavoro per il territorio giudicariese.
A partire da quest'anno, la Comunità ha voluto attivare anche un progetto biennale a favore dell'occupazione femminile, con l'obiettivo, allo stesso tempo, di rafforzare ed integrare i servizi domiciliari già esistenti a favore della popolazione anziana, che prevede i seguenti interventi:
- accompagnamento per necessità personali: visite mediche, acquisto farmaci, commissioni varie, passeggiate, ecc.;
- accompagnamento a feste, momenti religiosi, attività di socializzazione, per favorire i rapporti con la comunità;
- fornitura acquisti, recapito della spesa, ricette mediche;
- animazione/socializzazione al domicilio: lettura libri, giornali, riviste, gioco delle carte, lavori a maglia, ecc.
Il progetto, che ha preso avvio lo scorso 1° luglio, ha visto l'assunzione tramite cooperativa di sei lavoratrici (una a tempo pieno, le altre a part-time) per 24 mesi. La cooperativa alla quale è stata affidata la gestione del servizio è stata individuata, a seguito di procedura mediante confronto concorrenziale, nella Cooperativa Lavoro che già gestisce l'Intervento 19 "ordinario" attuato dalla Comunità per i lavori nel verde.
Il costo di tale progetto, pari a complessivi Euro 174.500 (IVA inclusa), verrà finanziato per il 70% tramite contributo dell'Agenzia del Lavoro e per il rimanente 30% mediante intervento della Comunità e dei Comuni partecipanti.
L'iniziativa è stata possibile grazie all'adesione dei Comuni di Borgo Chiese, Bocenago, Caderzone Terme, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo, Pelugo e Valdaone, che sono tuttora coinvolti nella fase di attuazione e gestione del progetto attraverso i rispettivi Assessori alle attività sociali.
Il Servizio Sociale della Comunità garantisce la supervisione del progetto, organizzando momenti di formazione e monitoraggio, in collaborazione con la Cooperativa affidataria e con i Comuni aderenti, per favorire nel miglior modo possibile lo svolgimento dell'iniziativa.
L'Assessore alle Politiche sociali della Comunità, Michela Simoni, che ha promosso il progetto, sottolinea che "l'iniziativa ha il valore di dare risposte alle fasce più deboli della popolazione, sia in termini di inserimento lavorativo, sia per la tipologia dei servizi previsti, che sono rivolti primariamente alle persone anziane ed alle loro famiglie, al fine di favorire la permanenza nel proprio domicilio, migliorare la qualità della vita attraverso un arricchimento del tessuto sociale, contrastare l'isolamento e favorire l'inclusione sociale".