Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Fut: trovata l'intesa tra Giunta della Comunità e e Conferenza dei Sindaci. In arrivo 18 milioni di euro per opere sovracomunali ed interventi strategici

fut comunità riccadonna ballardini bonenti

«Un accordo tra Comunità e Comuni che evidenzia come attraverso un proficuo lavoro di concertazione sia possibile ottenere importanti risultati e che sancisce allo stesso tempo la possibilità per il territorio di riappropriarsi delle decisioni che vanno a disegnare le linee di intervento e di destinazione delle risorse». Commenta così la Presidente della Comunità delle Giudicarie Patrizia Ballardini l'accordo trovato con la Conferenza dei Sindaci per il finanziamento tramite il Fondo Unico Territoriale (Fut) degli interventi prioritari per le Giudicarie. «A seguito di numerosi incontri con la Provincia ed in particolare con l'assessore Gilmozzi, insieme al Presidente della Conferenza dei Sindaci Giuseppe Bonenti, abbiamo ottenuto la destinazione alle Giudicarie di maggiori risorse per l'edilizia scolastica, al fine di garantire il finanziamento delle strutture prioritarie, mantenendo al tempo stesso l'assetto che era stato deciso con i sindaci. Alla Giunta Pat abbiamo chiesto di dare massima priorità e tempi brevi per la conclusione della fase istruttoria e quindi l'appalto dei lavori, anche al fine di dare linfa all'economia locale" ha proseguito la Presidente Ballardini, prima di dare la parola al Presidente della Conferenza dei sindaci Bonenti. "Grazie ad un'ulteriore fase di dialogo abbiamo trovato un'intesa che riesce a dare ulteriori risorse alle Giudicarie. Riteniamo dunque che gli sforzi fatti per individuare gli interventi prioritari abbiano trovato soddisfazione nell'accordo finale raggiunto".

Le domande ammissibili, presentate entro il 31 gennaio 2012 dai comuni, sono state totalmente finanziate grazie ad un fondo di circa 18 milioni di euro con percentuali che variano tra il 75% e il 90% della spesa prevista. In particolare sono state finanziate per circa 8 milioni di euro opere igienico-sanitarie, con 168 mila euro cimiteri, con 4,1 milioni di euro due biblioteche, con 340 mila euro i Crm (Centro Recupero Materiali), con 2,5 milioni di euro le caserme dei Vigili del Fuoco, con circa 500 mila euro le opere per la messa in sicurezza della viabilità, con 1,6 milioni di euro gli impianti di illuminazione pubblica e con oltre 2 milioni di euro la manutenzione degli impianti sportivi.

«Su 18 milioni di opere ben 14 milioni hanno rilevanza strategica per le Giudicarie –puntualizza l'Assessore ai Lavori pubblici della Comunità delle Giudicarie, Flavio Riccadonna- sono cioè opere sovra comunali o comunque condivise o ritenute strategiche da un ambito di più Comuni; i restanti 4 milioni di euro sono stati destinati invece ad interventi emersi da necessità comunali come Crm, impianti di illuminazione e opere di sicurezza stradale».
Così il comune Daone con Prezzo e Bersone potrà realizzare l'adeguamento igienico-sanitario e normativo delle opere di presa in loc. Boazzo, nonché del serbatoio e partitore in loc. Merlino, a servizio dell'acquedotto intercomunale, Caderzone Terme e Strembo avvieranno la ristrutturazione, la razionalizzazione e il potenziamento dell'acquedotto intercomunale.
Molti gli interventi che i comuni potranno mettere in atto per adeguare i servizi alle norme vigenti. Nell'ottica di risparmio e sostenibilità saranno l'adeguamento dell'illuminazione pubblica dei comuni di Pelugo, Montagne, Strembo, San Lorenzo in Banale, Massimeno, Praso, Bersone, Castel Condino e Bondone mentre dalla necessità di dare risposta a bisogni impellenti scaturiscono gli interventi su acquedotti e fognature a Bocenago, Dorsino, Bleggio Superiore, Darè, San Lorenzo, Stenico, Daone, Prezzo, Caderzone Terme, Storo e Vigo Rendena.
Per una maggiore sicurezza stradale i progetti approvati di Ragoli e di Pieve di Bono.

«Interventi che danno un'idea di quelle che sono le scelte del territorio, che ha deciso di destinare le risorse a disposizione per la realizzazione di opere fondamentali come quelle per la salute pubblica e la qualità dell'ambiente, la messa in sicurezza stradale o l'illuminazione -sottolinea l'assessore competente Riccadonna- ma anche di strutture per la cultura, per lo sport e il volontariato, pilastri della crescita di una Comunità». Strategiche appaiono a tal proposito le scelte delle amministrazioni di Tione e di Comano Terme che hanno individuato come opere prioritarie e condivise da interi ambiti, la costruzione di nuove biblioteche, di Bolbeno che ha ottenuto un finanziamento per la costruzione di una nuova stazione per il potenziamento dell'impianto di innevamento. Accanto a questi Breguzzo, Roncone, Bondo, Preore e San Lorenzo in Banale punteranno sulla sistemazione degli impianti sportivi e di Cimego, Carisolo e Villa Rendena che investiranno le risorse per strutture a sostegno dell'attività dei vigili del fuoco.


«É il coronamento di un cammino condiviso che ha portato grazie ad un dialogo costruttivo tra i nostri territori ad una approvazione unanime della programmazione delle opere finanziabili attraverso il Fut» conclude Riccadonna. «La speranza è che in un momento di congiuntura economica queste opere pubbliche costituiscano un'opportunità anche per le imprese locali impegnate nel difendere i posti di lavoro e ridiano linfa ad un mercato che sta attraversando un periodo di grandi difficoltà».