Individuati 61 veicoli circolanti sprovvisti di copertura assicurativa e 58 auto in transito nonostante fossero in stato di fermo. La Polizia locale traccia un bilancio dell'utilizzo del Targa System
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Mercoledì, 07 Dicembre 2016 22:34
- Scritto da Aldo Pasquazzo
- Visite: 5587
Individuati 61 veicoli circolanti sprovvisti di copertura assicurativa e 58 auto in transito nonostante fossero in stato di fermo. Questo in estrema sintesi il bilancio dell'utilizzo del Targa System da parte dei comandi di Polizia Locale delle Giudicarie e della Valle del Chiese. Ad illustrarlo, a poche settimane dalla conclusione del primo anno di utilizzo, i due comandanti Carlo Marchiori e Stefano Bertuzzi che operano rispettivamente nelle sedi di Tione e Storo.
Il Targa System è uno strumento che di fatto ha introdotto una rivoluzione nel campo dei controlli per la sicurezza stradale perché consente di individuare tutti i veicoli circolanti privi di assicurazione, revisione, posti in stato di fermo o di sequestro.
Ebbene, i due comandi di mandamento ne hanno in dotazione uno, che a sua volta viene usato alternativamente sui rispettivi territori di competenza e a quanto pare anche con dei riscontri rilevanti.
Lo strumento analizza le targhe di tutti i veicoli in transito e, in tempo reale, avvisa gli Agenti quando un veicolo non è in regola e consente alla pattuglia a valle, che si trova poco distante, di fermare il veicolo in maniera mirata, mentre prima accertare queste violazioni era quasi un fatto casuale.
" Negli ultimi dodici mesi - sintetizza Carlo Marchiori che dirige il comparto della Polizia Locale di Tione e zona Comano Terme - sono state complessivamente accertate sui territori dei Comuni convenzionati con i due Corpi ben 61 casi di veicoli circolanti sprovvisti di copertura assicurativa e 58 casi di veicoli in transito nonostante fossero posti in stato di fermo da altre autorità o enti, la maggior parte di questi ultimi per motivi fiscali".
"Sono dati - aggiunge il collega Stefano Bertuzzi a capo della polizia del Chiese - che se da un lato preoccupano, soprattutto per la negligenza di quanti non provvedono ad assicurare i propri mezzi, con tutte le conseguenze che questo può comportare, dall'altro sono il segno dell'efficienza del nostro operato e della validità degli strumenti tecnici di cui ci siamo dotati. Non assicurare il veicolo non può mai essere giustificato da difficoltà economiche, dimenticanze od altro. Per esperienza sul campo si può affermare che le fughe negli incidenti sono spesso causate dalla consapevolezza di non essere assicurati."
Ancora Carlo Marchiori. "Proprio in materia di copertura assicurativa, queste modalità operative e la contestazione immediata delle sanzioni, consentono il sequestro del veicolo, con oneri quasi nulli per la pubblica amministrazione. Per cui dal punto di vista pratico il pericolo viene tolto dalla strada immediatamente ed il trasgressore può rimetterlo in circolazione solo dopo aver pagato la sanzione, che arriva fino ad 848 euro, ed aver riattivato l'assicurazione. Dove non si procede in questo modo infatti i controlli avvengono spesso con procedure non immediate, spese ulteriori per l'Amministrazione e, cosa grave, con i veicoli non assicurati o sottoposti a fermo che, stante l'inerzia dei proprietari, continuano a circolare indisturbati."