Amico Geometra si rinnova. Nono anno consecutivo di servizio gratuito al cittadino per informazioni nell’ambito delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Lunedì, 13 Febbraio 2017 09:33
- Scritto da Associazione Geometri delle Comunità delle Giudicarie
- Visite: 4107
Anche nel 2017 viene riproposto il servizio di sportello gratuito del geometra, volto a fornire un supporto al cittadino per informative di natura tecnica nell'ambito delle costruzioni, dell'ambiente e del territorio. Il servizio è fornito tramite il patrocinio del Collegio dei Geometri di Trento e l'operatività della locale Associazione Geometri delle Comunità delle Giudicarie che come nei precedenti anni, si fa carico di costituire le terne di tecnici che forniscono di volta in volta l'assistenza richiesta.
L'iniziativa è formulata su rigorosi criteri organizzativi interni e con la garanzia di una qualificata professionalità.
L'accesso per l'utente invece è semplice e collaudato.
Per accedere al servizio basta telefonare al Collegio Provinciale dei Geometri al n. 0461 – 826796 e verrà fissata la data e la sede dell'appuntamento con la terna di tecnici di volta in volta designati.
La terna di tecnici a disposizione sarà assortita, per provenienza territoriale e per specializzazione, operando una rotazione tra i circa 25 aderenti all'iniziativa, in modo da fornire sempre risposte qualificate riguardo l'ampia gamma di tematiche che potrebbero porsi, da quelle coinvolgenti aspetti di natura tecnico – edilizia – amministrativa, a quelle inerenti aspetti catastali e tavolari, ovvero a stime, divisioni ereditarie e condominio.
Nel 2017 sono previste 10 sessioni d'incontri, ripartite sul territorio e precisamente nei comuni di Tione di Trento e di Storo e novità di quest'anno, anche nel comune di Comano Terme.
Le sedi sono quelle convenzionali della Comunità delle Giudicarie a Tione di Trento e dei municipi a Storo ed a Comano Terme.
Alla Comunità delle Giudicarie ed ai suddetti Comuni di Storo e Comano Terme va rivolto il ringraziamento per la concessione dei locali necessari a tenere lo sportello, dimostrando in ciò di aver compreso lo spirito e le finalità del servizio, quale concreto segnale di vicinanza alle esigenze dei cittadini; lo stesso spirito del resto, che ha originato l'iniziativa e che vede riproporla per il nono anno consecutivo sul territorio della Comunità delle Giudicarie.
Pur essendo sorta a livello Provinciale si ha evidenza ed orgoglio di constatare che l'iniziativa messa in campo a livello locale sia quasi un'esclusiva, collaudata e duratura nel tempo, come conferma anche l'accesso di utenti da fuori zona.
Bene titolava sul Corriere della Sera di qualche tempo fa, il giornalista Dario di Vico, con l'affermazione "NEL PAESE COMPLICATO TORNA IL GEOMETRA".
Non possiamo non condividere il contenuto di tale articolo che argomentava come la figura del geometra venisse a costituire, nell'Italia della modernizzazione incompiuta, quell'anello di raccordo che filtra le politiche che vengono dall'alto e le cuce con le famiglie.
E' questo il vero posizionamento della figura del geometra nello scenario economico reale del paese, quasi una sorta di cuscinetto tra stato e famiglia, a fronteggiare quella burocrazia che nonostante tutte le promesse di semplificazione è inesorabilmente aumentata negli anni.
Ci permettiamo solo precisare, rispetto alla titolazione dell'articolo in commento che in verità non è che "torni" la figura del geometra ma storicamente, il geometra è sempre stato presente sul territorio e nella vita della collettività, quale figura di riferimento per molte problematiche tecniche che hanno interessato a vario titolo i cittadini.
Anche nell'epoca dell'informatizzazione, dei social network e dell'internet, il filo diretto tra cittadino e geometra continua a mantenere vivo il tradizionale rapporto.