Parte domani Giudicarie a Teatro, la stagione teatrale promossa dalla Comunità e dai Comuni Giudicariesi
- Dettagli
- Categoria: Giudicarie
- Pubblicato Venerdì, 27 Ottobre 2017 10:29
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 4350
«E' con grande soddisfazione che per la prima volta la Comunità ed i Comuni presentano una stagione teatrale unica e coordinata per tutto il territorio delle Giudicarie: "GIUDICARIE A TEATRO"». A parlare l'Assessore della Comunità di Valle Michela Simoni che spiega la nascita di questa bella iniziativa.
«L'idea di creare una rete e una programmazione condivisa della proposta culturale nasce dalla volontà di riqualificare la proposta teatrale e garantire una maggior diffusione e accessibilità dell'offerta su tutto il territorio.
Grazie al sostegno della Provincia, della Comunità di valle e dei ben quindici Comuni che hanno aderito all'iniziativa, è stato elaborato, con la preziosa collaborazione del Coordinamento teatrale Trentino, un calendario di proposte il più completo possibile che va dal teatro per bambini e ragazzi, alla teatro di prosa senza dimenticare alcune proposte per le scuole. "E' proprio sui bambini e sui giovani infatti che si intende investire in modo significativo per costruire nel tempo un pubblico affezionato".
Il calendario si compone di 11 spettacoli di teatro-ragazzi e 10 spettacoli di teatro di prosa che spaziano dal taglio comico, alla narrazione, alle tematiche sociali e si terranno presso vari teatri e strutture; da quelli di Pinzolo e Tione dove le amministrazioni già avevano una propria stagione a Bleggio Superiore, Fiavè, San Lorenzo Dorsino nelle Giudicarie Esteriori, senza dimenticare Carisolo, Massimeno e Giustino in Rendena, Tre Ville e, in valle del Chiese, Sella Giudicarie, Pieve di Bono-Prezzo, Valdaone, Borgo Chiese, Castel Condino e Storo.
Tra le proposte abbiamo autori e attori di fama nazionale quali Lella Costa, Giobbe Covatta, Laura Currino, Andrea Castelli e molti altri ancora accanto anche ad una produzione regionale con la regia di Fausto Paravidino che nello spettacolo "Il senso della vita di Emma" vede impegnato tra gli attori il giudicariese Gianluca Bazzoli.
Loreta Failoni, Presidente del Coordinamento Teatrale Trentino, esprime la propria soddisfazione per essere riusciti in poco tempo, con il supporto del Coordinamento, a organizzare una stagione teatrale con spettacoli validi che permettono anche al pubblico giudicariese di avvicinarsi ad una proposta teatrale di ottima qualità.
L'inizio della rassegna è previsto il 28 ottobre a Bleggio Superiore e la chiusura il 18 marzo a Valdaone.
Con l'occasione attraverso la stampa di una brochure si è cercato di promuovere anche le varie rassegne di teatro dialettale organizzate dalle nostre Filodrammatiche e altre proposte teatrali già definite dai Comuni in modo da dare un'informazione il più completa possibile dell'offerta teatrale giudicariese.
Tutto il programma è estremamente ricco, interessante e di qualità: ora aspettiamo solo il pubblico per condividere e godere delle emozioni, delle risate, della suggestione che il teatro e le storie che racconta possono suscitare e lasciare in ognuno di noi; dai più grandi ai più piccoli.
Potete trovare tutti gli appuntamenti oltre sul sito internet della Comunità delle Giudicarie http://www.comunitadellegiudicarie.it/, sul sito del Coordinamento Teatrale Trentino, http://www.trentinospettacoli.it/ e anche sulla pagina facebook predisposta dagli studenti dell'Università Popolare Trentina di Tione "Giudicarie a Teatro – stagione 2017-2018" https://www.facebook.com/giudicarieateatro.
I biglietti possono essere acquistati anche in prevendita presso gli sportelli delle Casse Rurali del Trentino o tramite il circuito primi alla prima https://www.primiallaprima.it/.