Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Mercoledì, 06 Febbraio 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Sabato, 26 Gennaio 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Mercoledì, 16 Gennaio 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Martedì, 18 Dicembre 2018 21:01

Il Parco Adamello Brenta ottiene per la terza volta la Carta Europea del Turismo Sostenibile

Un momento della cerimonia con Matteo Masè e Valentina Cunaccia


Il Parco Naturale Adamello Brenta ha ottenuto per la terza volta la Carta Europea del Turismo Sostenibile di Europarc Federation. L'annuncio era arrivato a ottobre e la certificazione è stata consegnata nelle mani dell'assessore Matteo Masè e dell'ingegner Valentina Cunaccia a Bruxelles giovedì scorso 29 novembre. Durante la cerimonia solenne che si è tenuta nella prestigiosa sede del Parlamento europeo, erano 19 i parchi d'Europa ad essere premiati, chi per la prima volta, chi per la seconda e solo l'Adamello Brenta per la terza.

"Sono orgoglioso di rappresentare il Parco Naturale Adamello Brenta – ha detto in Belgio Matteo Masè – sono convinto che sostenibilità, consapevolezza e ambiente siano le parole chiave del turismo del futuro, per questo è importante far parte di un network internazionale che permetta di valorizzare questi temi. Ringrazio tutti, ma un grazie particolare va ai dipendenti del Parco, perché noi politici passiamo, ma è il loro lavoro quotidiano che permette di raggiungere risultati come questo.".

Il lavoro per raggiungere e mantenere questo riconoscimento di levatura internazionale è, in effetti, impegnativo. Il Parco l'ha ottenuto per la prima volta nel 2006, tra i pionieri italiani di questo progetto, rivalidato nel 2012 e ora gli è stato riconfermato fino al 2022. Ad ogni occasione, sono stati condotti diversi processi partecipativi a cui hanno partecipato ormai centinaia di realtà locali, enti territoriali, associazioni, liberi cittadini con cicli di incontri in tutta l'area del Parco. Dagli incontri sono sempre emerse interessanti idee che hanno permesso di elaborare documenti programmatici molto concreti. Dal 2006 la Carta europea è stata per il Parco uno strumento per creare una fitta rete di relazioni e di attuare idee che poi hanno segnato l'intera offerta turistica del Parco. Sono, per esempio, nati sotto il cappello della Cets i circuiti Dolomiti di Brenta Bike e Trek oppure i pacchetti "Un'estate da Parco", la Parco Card e il progetto di partnership imprenditoriale Qualità Parco.

L'ultimo Piano d'azione 2018-2022, elaborato con la consulenza di Natourism, contiene 40 progetti ed è stato sottofirmato il 14 maggio scorso da 18 rappresentanti degli enti che si sono impegnati a condurre la strategia di sviluppo contenuta nel Piano per i prossimi quattro anni. Nel rapporto conclusivo con cui Europarc ha valutato il Piano, si leggono impressioni molto positive sull'Adamello Brenta: "L'organizzazione e la struttura complessive stanno funzionando bene, con la metodologia della Carta che è ben consolidata nel Parco, sia a livello individuale, sia con gruppi di lavoro tematici e forum regionali. Il comitato di valutazione è stato colpito dal buon sistema di monitoraggio dei flussi dei visitatori, dal sistema di trasporto pubblico organizzato con bus navetta, dal livello di implementazione dei partenariati pubblico-privato e dall'iniziativa Qualità Parco.".

Interessante è l'indicazione che Europarc riserva alla presenza degli impianti di risalita che effettivamente caratterizzano l'Adamello Brenta: "Il Comitato ritiene che occorra prestare maggiore attenzione alle potenziali questioni relative alla stazione sciistica (ad esempio, per quanto riguarda la produzione di neve artificiale, creando inquinamento e consumo di acqua). Si dovrebbe prendere in considerazione un possibile piano di compensazione da parte dei visitatori e un impegno futuro con i tour operator.".
La Carta Europea è stata utile negli anni a caldeggiare il confronto e il dialogo tra enti talvolta molto distanti, pertanto questa chiosa di Europarc potrebbe davvero essere presa in considerazione per valorizzare un intero territorio che si sta orientando sempre più alla sostenibilità.