EsteriorArte, la mostra collettiva organizzata dalla Biblioteca delle Giudicarie Esteriori, approda alla sua terza edizione raccogliendo ulteriori consensi
- Dettagli
- Categoria: Arte
- Pubblicato Lunedì, 01 Luglio 2013 05:13
- Scritto da Alessandro Togni
- Visite: 4604
EsteriorArte, la mostra collettiva voluta dalla Biblioteca di Valle delle Giudicarie Esteriori ed intesa come progetto espositivo biennale per la valorizzazione delle esperienze espressive territoriali, approda alla sua terza edizione raccogliendo consensi e ulteriori partecipazioni.
Nel 2009 furono 27 gli autori aderenti alla manifestazione, mentre nel 2011 arrivarono a 36; oggi se ne contano 45, a riprova della bontà della proposta realizzata con sensibilità ed attenzione, nel segno di una capace ed equilibrata organizzazione.
Le proposte artistiche qui presentate non sono solo il segno tangibile di un rinnovato interesse individuale per le discipline estetiche ma, sono anche, la contemporanea rappresentazione dell'anima lirica di un territorio che pure in passato ha saputo esprimere personalita rilevanti nella pittura come nella poesia, nella musica e nella letteratura.
Appare quindi interessante e completa la soluzione d'arte approntata dove si possono ritrovare numerosi elementi figurativi riconoscibili e ascrivibili alla cultura tradizionale, ma anche dove è possibile verificare come le nuove tipologie e i linguaggi della modernità, siano in grado di proporsi nel cambiamento, interagendo senza scontrarsi con il passato.
Nella passata edizione gli autori si sono dovuti confrontare con il tema dell' "Acqua", mentre oggi tutte le opere sono state realizzate perseguendo finalità descrittive e/o evocative relativamente al "Bosco", osservato in tutte le sue manifestazioni di vita come nelle sue più recondite profondità, nella sua esistenza giovane e antica, nella sua bellezza.
E quindi il tema è verificato e promosso in tutte le sue declinazioni attraverso la sensibilità di artisti non necessariamente affini, anzi, tendenzialmente distanti sia per formazione culturale, sia per indagine formale.
Forse proprio in questa straordinaria varietà visiva e concettuale sta il valore della proposta organizzata dalla Biblioteca e accuratamente seguita dal "bibliotecario" Aldo Collizzolli, il quale già dalla prima prova ha manifestato attenzione e profondità affinchè la soluzione apparisse non interessante solamente per i possibili fruitori ai quali va destinata, ma anche, risultasse potenzialmente soddisfacente per tutti gli artisti aderenti.
La possibilità di una partecipazione che non escluda nessuna personalità in ordine alla ricerca estetica, sia relativamente alla "qualità" formale e concettuale dell'opera è da considerare non necessariamente come la volontà di catalogazione generale degli artisti del territorio ma anche e soprattutto come intento di superamento delle pregiudizialità che spesso sottendono la considerazione più o meno generalizzata delle opere stesse.
Esteriorarte si dispone in questa ottica "relativistica" proprio in virtù di una necessità critica di modificazione delle percezioni "certe e acquisite" ospitando autori già affermati con autori praticamente sconosciuti e lontani dalle dinamiche del "consumo dell'arte", aprendo quindi a possibili "altre soluzioni".
L'esperimento contiene in sé molte intenzioni di conoscenza presentando le molteplici e attive esperienze artistiche individuali, ed ancora tende ad elaborare contenuti sensibili troppo spesso lasciati ai margini in questo tempo di inizio millennio, un tempo di transizione fra antico e moderno ai quali sembrano appartenere esclusivamente condizioni di superficialità.
La manifestazione espositiva organizzata presso la sala consiliare di Via G. Prati n°1 a Ponte Arche, verrà inaugurata sabato 13 luglio, alle ore 17, con i contributi del Presidente della Provincia Autonoma di Trento Alberto Pacher, delle Autorità amministrative del territorio, del curatore della mostra Aldo Collizzolli e con l'intervento critico di Alessandro Togni. Aperta fino al 28 luglio 2013 con orario quotidiano dalle 16.00 alle 19.00.
Gli Artisti: Ruben Armanini, Rosalinda Azzolini, Luigi Bosetti, Dorotea Bronzini, Lina Buratti, Cinzia Caliari, Clelia Caliari, Rosella Carli, Marina Clerici, Paolo Dalponte, Dino Dellaidotti, Piero Devilli, Bruna Donati, Gianfranco Donati, Vigilio Donati, Michael Ferrari, Lucia Fina, Maria Pia Franchi, Liberio Furlini, Antonella Gelmi, Giuseppe Giongo, Fausto Iori, Nadia Litterini, Modesto Marchiori, Lorenzo Martinelli, Ornella Michelini, Massimo Monelli, Rosanna Nicolli, Nives Oliana, Aldo Orlandi, Angelo Orlandi, Flavia Orlandi, Loredana Parisi, Luciano Passamani, Samantha Passamani, Riccardo Resta, Mattia Riccadonna, Stefania Riccadonna, Giuseppe Serafini, Grazia Sottini, Loretta Tomasi, Gianni Tosi, Giorgio Trentini, Massimo Trentini, Flavio Zanon.
Da vedere!