Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

"Brione: Volti e luoghi". Presentato al Polifunzionale il libro patrocinato da Comune e Pro Loco

libro brione volti e luoghi

Casa è ciò che in fondo serve nella vita, ciò che sempre si cerca nel proprio cuore, che si rimanga o si vada.
Ecco questo è proprio il sentimento che si prova nello sfogliare il bellissimo libro curato dalla Pro Loco di Brione intitolato "Brione: Volti e luoghi"; l'idea è che attraverso di esso si possa tornare a casa, in una delle case descritte nel libro, perché finalmente si sa esattamente dove si trova, chi vi ha vissuto e chi vi vive e come vive.
In queste case in questo modo ci si può sentire a proprio agio.
Il libro di fatto ricostruisce per immagini la storia di tutte le famiglie di Brione e delle loro case riproducendo il volto di ogni contrada in paese, ben ventotto in tutto, e delle case di ognuna, con le storie delle famiglie che le hanno abitate.

Un capitolo a parte è dedicato alle famiglie di cui si ha memoria ma di cui non si rammenta in quale abitazione avessero vissuto.
Per ogni casa inoltre sono stati indicati gli "scotüm", i soprannomi di ogni nucleo familiare legato ad essa.
A cornice di tutto ciò in alcuni casi sono anche stati riprodotti dei documenti ritrovati in comune o tratti dai bollettini parrocchiali degli anni passati o che le famiglie gentilmente hanno messo a disposizione.


Qua e là sono sparsi detti, modi di dire e stralci di brani raccolti a suo tempo nel libro "C'era una volta a Brione" e altre pubblicazioni.
"L'idea" - afferma Grazia Scaglia - "Attraverso questi piccoli brani che riguardano alcuni personaggi del paese era quella di parlare di tutta la comunità, insomma abbiamo scelto i brani che potevano avere una connotazione della propria storia che riguardava non solo chi ha scritto o di chi si è scritto, ma tutta la comunità".

Per questo, afferma Scaglia, nessuno di questi brani è firmato: sono patrimonio comune della comunità e non di una sola persona.
Si tratta di passi che parlano per esempio di quando nella seconda metà dell'800 il fuoco ha divorato gran parte dell'abitato di Brione, come dell'esodo forzato della sua popolazione in terra "italiana" all'inizio della I Guerra Mondiale, e ancora del famoso "Pane di Natale" donato dal comune alla popolazione appunto alla vigilia di ogni Natale a partire dal lontano 1945, o dell'arrivo in paese della luce elettrica. Infine si può trovare anche una poesia in rima sui meriti e i difetti dei brionesi visti da alcuni villeggianti che frequentavano il borgo negli anni passati.

Tutto ciò è stato presentato da Pro Loco e comune di Brione sabato 28 novembre presso il centro Polifunzionale del paese in una serata dedicata al nuovo libro animata dai bei canti del Coro delle Giudicarie Esteriori "Cima Tosa".
Ai rappresentanti delle famiglie di Brione presenti alla serata è stata consegnata copia del libro.


Mariachiara Rizzonelli