Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Mercoledì, 06 Febbraio 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Sabato, 26 Gennaio 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Mercoledì, 16 Gennaio 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Martedì, 18 Dicembre 2018 21:01

Il Comitato di gestione del Parco approva la Variazione di bilancio e il Piano di gestione del patrimonio edilizio

parco2

Ieri sera, lunedì 15 ottobre, presso il Municipio di Strembo si è riunito il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta. I 41 membri presenti (su 66) hanno deliberato tutti i punti all'ordine del giorno, perlopiù all'unanimità ad eccezione dell'ultimo punto in trattazione entro il quale è stata apportata una modifica sostanziale.

Approvata, quindi, la seconda variazione al Bilancio di previsione 2018-2020 con l'iscrizione di nuove entrate e di corrispondenti nuove spese.
Le nuove entrate derivano prevalentemente dalle attività estive (centri visitatori, vendite di beni e servizi, attività didattiche, gestione del sistema della mobilità e dei parcheggi), da nuovi trasferimenti provinciali, da sponsorizzazioni e dall'utilizzo di parte dell'avanzo di amministrazione 2017, per un totale complessivo di + 152.300,00 euro, iscritto sull'esercizio 2018.

Le spese previste sono state individuate in relazione al perseguimento delle politiche programmatiche dell'Ente, in modo particolare sono destinate alla ricerca scientifica, alla manutenzione del territorio e alla nuova organizzazione amministrativa.
La parte delle spese correnti è interessata soprattutto dalle seguenti modifiche:
- aggiustamenti delle previsioni inerenti l'IRAP, le imposte sul reddito, le anticipazioni del TFR, le retribuzioni, per quanto riguarda tutto il personale;
- interventi inerenti alla ricerca scientifica per € 43.000,00 e inerenti alla formazione specifica del personale assegnato alla ricerca e all'acquisto di strumentazione scientifica, per ulteriori € 30.000,00.
La parte degli investimenti è invece interessata da un importante adeguamento del parco macchine destinato alla manutenzione del territorio e della attrezzatura per la ricerca scientifica. Sono quindi previsti:
- l'acquisto di mezzi di trasporto (per € 155.000,00), costituito da un autocarro per trasporto materiali e mezzi (mini escavatore) e da un automezzo di servizio alla squadra di operai dedicata alla gestione delle Case del Parco;
- l'acquisto di un mini escavatore, per una spesa di € 30.000,00;
- l'acquisto di attrezzature scientifiche (€ 10.000,00);
- l'implementazione del nuovo sito internet con traduzione dei contenuti in lingua straniera (€ 10.000,00).

Il Parco si è poi dotato di un "Regolamento in materia di gestione amministrativa e contabile", e ha dato il via libera alla pavimentazione in calcestruzzo armato di un tratto della strada forestale "Zapel" che va da Malga Grual a località Busa di Grual sul Comune di Pinzolo, per una lunghezza di 560 metri.

Infine, è stato deliberato il I stralcio del "Piano di gestione del patrimonio edilizio" del Parco, redatto per risolvere definitivamente il problema degli edifici incongrui, ritenuti paesaggisticamente impattanti all'interno dell'area protetta.
Dopo un iter che ha coinvolto la Giunta esecutiva e il Comitato di Gestione, i Servizi provinciali competenti, la CUP (Commissione Urbanistica Provinciale) e il Comitato scientifico delle aree protette, si è giunti a prendere in considerazione la destinazione di 15 edifici incongrui di proprietà di enti pubblici. La CUP ne chiedeva la demolizione, mentre il Parco ne proponeva una nuova classificazione sulla scorta delle richieste degli Enti proprietari.
Recependo le ultime indicazioni del Comitato scientifico delle Aree Protette, la proposta del Parco ieri sera prevedeva la demolizione per 6 dei 15 edifici pubblici in questione, in quanto non destinati ad una funzione pubblica propria. Su richiesta del sindaco di Carisolo, Arturo Povinelli, membro del Comitato, dall'elenco dei 6 edifici è stata rimossa la stazione di arrivo della cabinovia Enel a Cornisello. Questo edificio rientrerebbe, infatti, in un progetto di valorizzazione storica dell'area con il riutilizzo a scopi didattici delle infrastrutture ex Enel, a cui il Comune di Carisolo sta pensando da tempo. Con un voto contrario (Claudio Ferrari) e cinque astenuti (Ruben Donati, Manuel Cornella, Michele Cova, Franco Tessadri e Massimo Ferrazza), il Comitato di gestione ha dunque approvato il Piano stralcio prevedendo la demolizione di 5 edifici:

N. Descrizione Comune catastale Località
1 Ex deposito in legno stazione arrivo cabinovia Enel Carisolo II Val Nambrone - Cornisello
2 Legnaia al servizio di edificio privato Strembo II Val Genova - Caret
3 Ex ghiacciaia e deposito teleferica Ragoli II Val Brenta
4 Residenza estiva in affitto a privati Stenico I Val Algone
5 Legnaia al servizio di adiacente baita privata Tuenno Lago di Tovel

Per quanto riguarda il manufatto BM27 in Val di Tovel (un piccolo edificio privato risalente agli anni '60 con architettura di design dell'epoca) il Comitato di gestione ha richiesto che venga ricostruito secondo modelli tradizionali e coerenti con l'ambiente.
Il Piano Stralcio dovrà ora essere sottoposto alla approvazione definitiva da parte della Giunta provinciale.