Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Mercoledì, 06 Febbraio 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Sabato, 26 Gennaio 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Mercoledì, 16 Gennaio 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Martedì, 18 Dicembre 2018 21:01

Il Lupo torna in Trentino: immortalato da una trappola fotografica

lupo in Trentino

E' confermata la presenza di un lupo in alta Val di Non; è stato ripreso con una fototrappola dal personale della Stazione forestale di Fondo. Si tratta probabilmente dell'esemplare già rilevato in Svizzera, nel settore nord del Brenta e nel gruppo delle Maddalene.

Come detto, si tratta con ogni probabilità sempre del lupo classificato "M24", rilevato per la prima volta in Svizzera nel 2009, nel settore nord del Brenta nella primavera del 2010 e nel gruppo delle Maddalene dall'autunno dello stesso anno. Il monitoraggio condotto nel 2011 nel settore montuoso che va da Bresimo a Fondo lungo il crinale con la val d'Ultimo, ha consentito di recuperare due campioni organici (urina e feci) che hanno confermato la presenza dell'esemplare nonché l'identità dello stesso.

Da ultimo, lo scorso 12 gennaio, una fototrappola posizionata dal personale forestale sulla carcassa di una cerva, probabilmente predata dal lupo, in comune di Castelfondo, ha ripreso un brevissimo filmato notturno che consente però di riconoscere l'animale.

Si tratta della prima documentazione visiva mai realizzata in provincia sulla specie mentre, come noto, probabilmente lo stesso esemplare era già stato filmato sempre con una fototrappola alla fine di giugno 2011 in provincia di Bolzano, appena oltre il confine, nei pressi del passo Palade.

Oltre ai filmati, anche le piste su neve finora seguite confermano che l'animale certamente presente in zona è uno solo; il monitoraggio su questa particolare presenza faunistica è stato possibile anche grazie alla positiva partecipazione dei cacciatori. Come noto il lupo in questione è uno degli esemplari che dalla popolazione vitale delle Alpi occidentali (circa 250 animali presenti tra Piemonte e Francia) si disperdono lungo l'arco alpino.

Il fenomeno del ritorno del lupo sulle Alpi, dalle quali è scomparso circa un secolo fa, è in atto orami da più di vent'anni e si è originato dall'espansione naturale della popolazione presente sugli Appennini settentrionali negli anni '80 e '90, attraverso i monti della Liguria. Va da ultimo ricordato che la specie ha un importante ruolo di carnivoro al vertice della piramide alimentare nell'ecosistema alpino, è particolarmente protetta dalla normativa europea e nazionale e non rappresenta alcun pericolo per l'uomo.