Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Mercoledì, 06 Febbraio 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Sabato, 26 Gennaio 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Mercoledì, 16 Gennaio 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Martedì, 18 Dicembre 2018 21:01

Conto alla rovescia per il 19° Trofeo Memorial Danilo Re. La competizione tra aree protette sarà ospitata nel Parco Naturale Adamello Brenta dal 9 al 12 gennaio

Presso il Parco Nazionale La Vanoise il CO del Trofeo consegna al Pnab nelle mani del Direttore Zoanetti la bandiera del Trofeo come simbolo per lorganizzazione delledizione 2014

Il Parco Naturale Adamello Brenta si sta preparando ad ospitare tra pochi giorni la 19° edizione del Trofeo Memorial Danilo Re, competizione sportiva in discipline invernali tra dipendenti dei parchi naturali compresi nelle sei nazioni che interessano la Rete Alpina delle Aree Protette (ALPARC): Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia.
Giovedì 9 gennaio, infatti, la cerimonia di apertura a Pinzolo darà avvio alla "quattro giorni" in cui si alterneranno le quattro gare sportive a momenti istituzionali e anche conviviali.
L'evento è intitolato alla memoria di Danilo Re, guardiaparco cuneese deceduto in servizio nel 1995 presso l'allora Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro (oggi Parco Naturale del Marguareis). Dal 1996 il Trofeo si disputa a rotazione ogni anno in un diverso parco e per il Pnab si tratta della seconda volta dopo la 9° edizione nel 2004.

Vista l'occasione di incontro, il trofeo si è arricchito anche di momenti di altra natura quindi il programma si articola in molti appuntamenti rivolti a diversi interessi, cominciando dalla cerimonia di apertura alle ore 18.30 di giovedì 9 a Pinzolo con la allegra sfilata delle squadre per le vie del paese alla presenza delle autorità locali. In Piazza Carèra è previsto anche un momento simbolico con l'arrivo di un tedoforo che porterà la stessa fiaccola accesa da Papa Francesco in occasione delle Universiadi e infiammerà il tripode del Memorial.

Nella mattinata del venerdì 10 gennaio presso il Paladolomiti di Pinzolo si riuniranno in assemblea i direttori delle aree protette iscritte ad ALPARC a cui seguirà l'incontro con la stampa mentre dalle 14.30 nella stessa sede si terrà un seminario tematico con esperti faunisti inquadrato su un argomento strategico per le aree protette che guardano con interesse allo sviluppo di un turismo sostenibile nei loro territori: "Incontrare la fauna nel suo ambiente naturale - Programmi ed azioni per i visitatori delle aree protette alpine – tra conservazione e valorizzazione di questa risorsa". Le popolazioni residenti o turistiche delle aree protette, infatti, sono attratte dalla presenza degli animali selvatici, riconosciuti come il simbolo di un ambiente integro e protetto. Molte delle pratiche antropiche di utilizzo del territorio possono però entrare in contrasto con la sopravvivenza delle specie animali più sensibili e nasce quindi spontanea l'esigenza di individuare le migliori strategie per promuovere la presenza degli animali, facilitarne la fruizione e allo stesso tempo garantirne la tutela. Il ruolo dei parchi diventa quindi essenziale per uno sviluppo sostenibile del binomio uomo-animale selvatico.
Le gare si disputeranno tra venerdì e sabato: alle ore 19.00 del venerdì comincerà la gara di Sci Fondo in notturna sulla pista Frassanida di Carisolo, le altre tre gare si svolgeranno il sabato, alle ore 8.00 quella di Scialpinismo da Prà Rodont al Doss del Sabion, alle 10.30 quella di Slalom Gigante sulla pista Grual al Doss e infine alle 14.00 a Prà Rodont in zona rifugio quella di Tiro al bersaglio.

Sabato alle 18.00 al Paladolomiti sono previste la cerimonia conclusiva con le premiazioni e a seguire la cena di gala curata dall'Istituto alberghiero - Alta formazione di Tione.
L'evento ha il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento, del Comune di Pinzolo e del Comune di Carisolo, si appoggia sulla fattiva collaborazione dell'ApT Madonna di Campiglio – Pinzolo – Val Rendena e gode del prezioso sostegno di molti sponsor.

Questo evento annuale simboleggia l'amicizia, gli sforzi e gli obiettivi di tutte le comunità ospitanti le aree protette alpine. Muove oltre 200 persone e non rappresenta solo un momento di confronto professionale, scientifico e culturale tra il personale che opera nelle diverse aree protette ma è diventato anche un'opportunità di promozione internazionale del territorio alpino sia per quanto riguarda gli aspetti logistici e sportivi che per quelli più prettamente turistici e legati all'accoglienza.