Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Mercoledì, 06 Febbraio 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Sabato, 26 Gennaio 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Mercoledì, 16 Gennaio 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Martedì, 18 Dicembre 2018 21:01

A Spiazzo, Acqua Life. Il Parco Naturale Adamello Brenta presenta la nuova struttura dedicata alla fauna itticola

Casa del Parco a Spiazzo

Venerdì 30 maggio sarà inaugurata la nuova Casa del Parco Naturale Adamello Brenta situata nel Comune di Spiazzo lungo le rive del Sarca. La Casa è dedicata alla fauna itticola e si articola in diverse aree dove sono stati ricreati i vari ambienti acquatici caratteristici dell'area protetta: la sorgente, lo stagno, la palude, il torrente e il lago. Annesso al centro vi è poi un percorso esterno che offre la possibilità di vedere le varie specie nel loro ambiente naturale, sia in superficie che sommerso, attraverso speciali osservatori interrati. Infine, grazie alla collaborazione con l'Associazione Pescatori Alto Sarca è stato possibile realizzare un piccolo impianto ittiogenico destinato alla riproduzione e al ripopolamento della Trota Marmorata lungo l'asta del Fiume Sarca.

Le case in legno erano pronte da tempo ma i lavori di sistemazione esterna hanno richiesto operazioni più sofisticate. Ora però tutto è pronto e tra poco la casa si aggiungerà alle altre sei Case del Parco dislocate in altre zone dell'area protetta (a Daone dedicata alla Fauna, a Spormaggiore dedicata all'orso, a Stenico dedicata alla flora e all'acqua, a San Lorenzo in Banale dedicata alle tradizioni e alla vita rurale, in Val di Tovel dedicata al Lago Rosso, a Carisolo dedicata al Geoparco che sarà inaugurata il prossimo 19 luglio).

La Casa, che finora era sempre stata chiamata centro didattico faunistico, ha anche trovato un bellissimo ed azzeccato nome: si chiamerà Casa del Parco "Acqua Life".
Il titolo è stato individuato grazie al concorso "Dai un nome alla casa del Parco" bandito ad aprile tra le classi 4° delle scuole primarie del Parco. Vi hanno aderito 13 classi appartenenti agli Istituti comprensivi della Rendena, della Bassa Anaunia, dell'Altopiano della Paganella, delle Giudicarie Esteriori e di Tuenno.

La 4° della Scuola primaria di Darè è risultata vincitrice ideando il nome "Acqua Life" di cui la commissione ha apprezzato particolarmente l'apertura internazionale, la sintesi e l'inquadramento diretto delle finalità della Casa.

L'inaugurazione del 30 maggio prevede il taglio del nastro alle ore 10.00, seguiranno i saluti delle autorità e la premiazione della classe vincitrice del concorso. Dopodiché, grazie alla disponibilità dell'Associazione Pescatori Alto Sarca, sarà presentata la Casa ai convenuti.

Casa del Parco  Acqua Life a Spiazzo 

In occasione del ponte della Festa della Repubblica la Casa del Parco "Acqua Life" rimarrà aperta il 30-31 maggio e l'1-2 giugno, poi sarà visitabile domenica 8 giugno, mentre l'apertura continuativa per l'estate è prevista dal 15 giugno al 14 settembre secondo i seguenti orari:
dal martedì al venerdì: dalle 10.-12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
sabato e domenica: dalle 15.00 alle 21.00
Lunedì chiuso.

Dal 15 settembre si potranno effettuare specifiche prenotazioni per la visita dell'area durante tutto l'anno. In ogni periodo saranno, infatti, diverse le opportunità ed i momenti di interesse che seguiranno i cicli annuali della riproduzione delle specie acquatiche rivolte soprattutto alle scolaresche e ai gruppi.