Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Mercoledì, 06 Febbraio 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Sabato, 26 Gennaio 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Mercoledì, 16 Gennaio 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Martedì, 18 Dicembre 2018 21:01

Qualità Parco, significa fare investimenti mirati per la propria azienda sposando la politica della sostenibilità ambientale. Il presidente Marco Katzemberger traccia le linee guida dell'associazione

Antonio Caola presidente del Parco Rosanna Bozzini del Garnì Nembia Alessandra Bottea dellHotel Holiday e Marco Katzenberger presidente dellassociazione qualità Parco

MONTAGNE. Marco Katzemberger, da cinque anni è il presidente dell'Associazione "Qualità Parco" ed è il gestore dell'Hotel Caminetto di Folgarida. Vissuto per molti anni a Milano, tornato in Trentino, nella sua val di Sole, ha riscoperto la bellezza dell'ambiente montano e del territorio. Forse anche per questo, è un appassionato assertore della mission del Parco e sostenitore del marchio Qualità Parco. A margine dell'assemblea di Villa Santi gli abbiamo rivolto alcune domande.
Cosa significa, in concreto, far parte dell'associazione Qualità Parco?
"Far parte dell'Associazione, vuol dire sposare la politica di sostenibilità ambientale seguendo un mansionario di tipo tecnico e conoscitivo. Significa fare investimenti mirati per la propria azienda. Far conoscere e trasferire in maniera opportuna, i propri obiettivi, le proprie conoscenze del territorio, ai clienti.

E quali vantaggi se ne possono trarre?
"Vantaggi diversi. Ad esempio quello di andare a ridurre i consumi della propria azienda: riduzione di combustibile, di luce, acqua ecc. e non da ultimo i costi di smaltimento dei rifiuti urbani attraverso una raccolta differenziata molto oculata. E poi oggi, a parità di spesa, i clienti che sempre più sono internazionali, scelgono una struttura che guarda al turismo sostenibile, alla sostenibilità ambientale secondo i dettami di Qualità Parco, perché il nostro vero valore aggiunto è il territorio".

Nell'incornto di oggi, quali proposte di attività avete formulato per l'estate?

Anche per la prossima estate proporremo il pacchetto 'chilometri 0' , intendendo con questa slogan la vacanza integrata con i mezzi di trasporto che offre il territorio. Nel corso dell'assemblea poi, sono state presentate le offerte del Parco per gli albergatori aderenti al marchio Qualità: la Parco Card illimitata per i propri clienti, il pacchetto di gadget da offrire ai clienti, nuovi strumenti di comunicazione consistenti in nuovi cartelloni in cartone da esporre alla reception e molto altro".

Avete parlato anche di Carta europea del turismo sostenibile?
"Certamente. Ci è stata presentata e non abbiamo accolto la spiegazione con molto interesse. Sono state poste le fondamenta per implementare la fase 2 della certificazione, quella che riguarda le strutture alberghiere. Grazie al sostegno garantito da Federparchi, contiamo di riuscire a certificarci entro novembre di quest'anno. Saremo il primo Parco in Italia".
Un cenno meritano i premiati:
Il premio 'Tecnologia e salvaguardia ambientale' è stato assegnato all'Hotel Holiday di Monclassico, gestito da Alessandra Bottea, che ha compiuto grossi investimenti nel campo del risparmio energetico e dell'uso delle risorse naturali. Il premio 'Comunicazione e partecipazione attiva' è andato invece al Garnì Lago Nembia di San Lorenzo in Banale, gestito dalla famiglia Bozzini, per avere saputo promuovere le bellezze del territorio e il nome del Parco". (f.s.)