Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Mercoledì, 06 Febbraio 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Sabato, 26 Gennaio 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Mercoledì, 16 Gennaio 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Martedì, 18 Dicembre 2018 21:01

Tutto il bosco in un sentiero, per la Giornata Mondiale della Biodiversità escursione in Val di Borzago

La nuova passerella di Malga Coel

Sabato 21 maggio alle ore 14.30 è in programma un'escursione storico-naturalistica gratuita con gli esperti del Parco e dell'Associazione Museale Guerra Bianca Adamellina di Spiazzo, in collaborazione con il Comune di Pelugo, lungo il sentiero intitolato "Tutto il bosco in un sentiero" in Val di Borzago. Il ritrovo sarà presso il parcheggio Pian della Sega in Val di Borzago.
L'attività si inserisce nell'iniziativa "Il Trentino per la BIOdiversità" promossa dagli assessorati provinciali all'agricoltura e al turismo, in adesione alla Giornata nazionale della biodiversità, il 20 maggio, e alla Giornata mondiale della biodiversità, il 22 maggio. Per tre giorni, dal 20 al 22 maggio, in tutto il Trentino si svolgeranno eventi e attività per parlare di biodiversità, capire cos'è e perché è importante conservarla.

Il sentiero che si percorrerà sabato, adatto a tutti, è stato inaugurato nel 2014 dopo alcuni interventi di sistemazione effettuati e commissionati da parte del Parco, grazie anche ai finanziamenti FESR. I percorsi già esistenti sono stati uniti in un anello pedonale di 5 chilometri grazie alla realizzazione di due passerelle di circa 30 metri ciascuna, una in località Cornicli, interamente costruita in legno di larice, e l'altra in località Coel, eretta con funi d'acciaio. L'intero fondo del sentiero è stato poi messo in sicurezza e sistemato con scalini e altre piccole passerelle.
Con l'aiuto degli alunni delle scuole primarie di Spiazzo e di Darè è stato intitolato nel 2014 "Tutto il bosco in un sentiero". Questo nome evoca e descrive bene la complessità del sentiero che riesce a proporre molti degli elementi caratteristici dei nostri boschi: la ricca vegetazione con una notevole presenza di muschi, l'intensa umidità data dal Rio Bedù ma anche dai suoi numerosi affluenti che si incontrano, gli scorci sulle alture circostanti e soprattutto sul Carè Alto, le rocce di tonalite tipiche del gruppo dell'Adamello, le surgive e vari tipi di fondo (roccioso, fogliato, spugnoso). E' sembrato pertanto adatto a celebrare le Giornate della biodiversità.
L'attività partirà con un numero minimo di 6 partecipanti ecco perché è richiesta la prenotazione obbligatoria entro domani alle ore 12.00.
Per chi gradisce ci sarà la possibilità di fare una merenda presso l'agriturismo "Baite di Pra".
Per info e prenotazioni 0465.806632 - 806630