Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Mercoledì, 06 Febbraio 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Sabato, 26 Gennaio 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Mercoledì, 16 Gennaio 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Martedì, 18 Dicembre 2018 21:01

Aquila reale in difficoltà salvata dagli esperti del PNAB. Sarà curata nel Centro Recupero Fauna Selvatica della Lipu

aquila 12 gennaio 2017  - PArco Naturale Adamello Brenta 2017
La sera del 12 gennaio due dipendenti del Settore Ricerca Scientifica - Educazione Ambientale del Parco naturale Adamello Brenta, Michele Zeni e Laura Nave, hanno recuperato, nell'area della Valchestria, non lontano da Sant'Antonio di Mavignola, un'aquila reale in difficoltà.

La presenza del rapace era stata segnalata agli uffici del Parco da un'escursionista di Pinzolo poche ore prima che, dopo averlo avvistato, aveva notato che l'animale non riusciva a prendere il volo.

Il personale del Parco, immediatamente dopo la cattura, ha contattato il numero di reperibilità della LIPU di Trento, i cui operatori sono prontamente intervenuti con professionalità ed una grande attenzione verso l'animale in difficoltà, ora ospitato al Centro Recupero Fauna Selvatica di San Rocco (Trento). Il Centro di recupero, istituito nel 2007 dalla Provincia Autonoma di Trento e affidato alla LIPU, è sicuramente il sito ideale per curare l'aquila e metterla in condizione di tornare alla vita libera.

Dopo un attendo check up per valutare lo stato di salute dell'animale, all'aquila è stata diagnosticata un'infezione batterica ad un artiglio di una zampa, che le ha causato un indebolimento graduale a tal punto da non permetterle più di alzarsi in volo per procacciarsi il cibo.

Tra circa 10 giorni, al termine della cura antibiotica e con la speranza che l'animale torni rapidamente in salute, l'aquila sarà rimessa in liberta nella zona in cui è stata salvata.

Un sentito ringraziamento va rivolto all'escursionista che, con la sua sensibilità, ha permesso l'avvio delle operazioni di soccorso e naturalmente ai volontari della LIPU che prontamente si sono presi cura del maestoso rapace!