Parco Naturale Adamello Brenta, avanzo di amministrazione di 1.773.630,98 euro che verrà reinvestito sul territorio
- Dettagli
- Categoria: Parco Naturale Adamello Brenta
- Pubblicato Domenica, 14 Maggio 2017 00:06
- Scritto da Chiara Grassi
- Visite: 4457
Una riunione intensa come sempre quella del Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta che si è tenuta venerdì 12 maggio 2017 alle ore 17.00 presso il Municipio di Strembo. Tutti i punti all'ordine del giorno sono stati approvati dai 42 presenti, per lo più all'unanimità, con qualche astensione di circostanza.
Solo in chiusura di riunione, fuori sacco, si è aperto un dibattito in merito alla decisione della Giunta di approvare la possibilità di concedere l'autorizzazione al passaggio dei bikers sul sentiero SAT 368 in Val di Non che è passata nei giorni scorsi agli onori della cronaca.
La seduta si è aperta con un'accurata panoramica delle novità più significative che riguardano i servizi del Parco fornita dai funzionari stessi. Date le richieste arrivate da più fonti, il Presidente ha ritenuto opportuno informare il Comitato soprattutto per quel che riguarda le attività estive per turisti, il servizio di mobilità sostenibile nelle valli, le novità nella comunicazione e nel progetto Qualità Parco, le impostazioni del settore della ricerca scientifica e dell'educazione e gli investimenti nelle opere pubbliche.
Tra le decisioni più significative approvate vi sono stati il Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2016, da cui risulta un avanzo di amministrazione di 1.773.630,98 euro, di cui 1.615.015,00 euro saranno reinvestiti in parte corrente in altri progetti del Parco secondo la Variante al Piano triennale delle attività anni 2017, 2018 e 2019, approvata al punto 5. Questi nuovi progetti interesseranno tutti i settori del Parco, in modo particolare il settore delle opere pubbliche che distribuirà cospicue cifre in tutti gli ambiti territoriali dell'area protetta. Le principali entrate sono relative a trasferimenti correnti da amministrazioni pubbliche (2.887.877,46 euro) e una voce significativa delle entrate è quella relativa alla capacità di autofinanziamento dell'Ente che è pari a euro 970.245,66.
Sono inoltre state concesse due deroghe, una riguardante il progetto di adeguamento funzionale con ampliamento del rifugio Brentei in C.C. Ragoli II, e l'altra riguardante la realizzazione della teleferica al servizio del Rifugio Ai Caduti dell'Adamello, in C.C. Mortaso II.