Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Mercoledì, 06 Febbraio 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Sabato, 26 Gennaio 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Mercoledì, 16 Gennaio 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Martedì, 18 Dicembre 2018 21:01

Parco Naturale Adamello Brenta, un'inutile consulenza e superflua fornitura informatica per oltre 60mila euro. Rinviati a giudizio Bartolomei, Corradi e tutta la Giunta

SilvioBartolomei 1-horz

La Procura Regionale della Corte dei Conti cita in giudizio l'ex direttore del Parco Adamello Brenta, Silvio Bartolomei, l'ex sostituto direttore del Parco, Massimo Corradi, il Presidente Joseph Masè e i componenti della Giunta Floro Bressi, Fausto Cattani, Ruben Donati, Matteo Masè, Matteo Motter, Ivano Pezzi, Bruno Simoni, Stefano Zanini.

Avrebbero commissionato, per il Parco, un sistema informatico e consulenze per un valore di oltre 60 mila euro.
"Un'inutile consulenza, connessa a superflua fornitura informatica, essenzialmente motivata dalla supina condiscendenza della giunta esecutiva dell'ente nei confronti di Silvio Bartolomei, di fresca chiamata alla direzione amministrativa del Parco Naturale Adamello Brenta".
Queste le parole del procuratore della Corte dei Conti Pozzato che pesano come macigni.

I fatti risalgono al 2016, al tempo in cui direttore del Parco era Bartolomei, padovano che ricoprì l'incarico dagli inizi del novembre 2016 per poi dimettersi a metà del mese di gennaio del 2017.

La Corte dei Conti contesta che all'arrivo di Bartolomei alla guida dell'ente si sia verificata "un'impennata di provvedimenti di spesa, fra l'altro palesemente incongrua rispetto alle reali esigenze dell'amministrazione del Parco, a beneficio di consulenti, imprese e ditte appartenenti al comprensorio territoriale di residenza".