Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel
Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la strada che...

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

«E' in arrivo una forte nevicata ma non preoccupiamoci per gli animali selvatici! Quando...

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

Il Parco Naturale Adamello Brenta ha iniziato il nuovo anno con un appello per incoraggiare una...

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito lunedì 17 dicembre 2018,...

  • Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Strada per Tovel: l'impegno della Pat per la messa in sicurezza dell'accesso alla valle

    Mercoledì, 06 Febbraio 2019 09:26
  • Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e potrebbe morire sfinito. Il messaggio del Pnab

    Quando vediamo un animale non avviciniamoci perché scapperebbe impaurito nella neve alta e...

    Venerdì, 01 Febbraio 2019 08:09
  • Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari  finalizzati a conformarsi alle normative e a garantire condizioni di lavoro adeguate

    Il Presidente del Parco Masè in merito all'ampliamento del Rifugio Brentei: interventi necessari ...

    Sabato, 26 Gennaio 2019 10:27
  • Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono ad amministratori e operatori

    Quale montagna vogliamo? Il Presidente e il Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta scrivono...

    Mercoledì, 16 Gennaio 2019 21:18
  • Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di gestione

    Parco Naturale Adamello Brenta, approvati il Bilancio e il Piano delle attività dal Comitato di...

    Martedì, 18 Dicembre 2018 21:01

Un'estate da Parco, presentato il programma delle attività del Parco Naturale Adamello Brenta

Dolomiti di Brenta ter

Estate nel Parco Naturale Adamello Brenta significa camminate nella natura, aria buona, frescura, relax e svago ma significa anche ricerca e apprendimento. Da ben 16 anni, infatti, nelle valli del Parco è organizzata "Un'estate da Parco", un ricco programma di escursioni, esperienze, scoperte, cercando di condividere con i visitatori un messaggio educativo che possa diventare loro riferimento anche una volta tornati a casa. Nell'estate 2017, grazie anche ad un meteo favorevole, il Parco è riuscito ad intercettare 4.447 partecipanti.
Per l'estate 2018 dal 1 giugno al 30 settembre sono proposte 323 attività su tutto il territorio dell'area protetta che sono state ideate con le Apt d'ambito, con i Consorzi turistici, con le Pro loco, le Amministrazioni comunali, le Regole di Spinale e Manez, con l'Anare e con il MUSE.

La novità di quest'anno è l'attività "In ricerca con il Parco" che sarà proposta con modalità differenti in tutti gli ambiti territoriali del Parco. I partecipanti saranno coinvolti nelle attività di monitoraggio ambientale condotte insieme ad un esperto del Parco. In pratica i turisti replicheranno le fasi della ricerca scientifica da poco avviata sulle Dolomiti di Brenta da titolo BioMiti. Al Grostè a Campiglio per esempio cercheranno tracce di ungulati, a Folgarida invece si cercherà la presenza di animali nei boschi per comprendere l'incidenza dei cambiamenti climatici mentre a Pradel a Molveno sul sentiero didattico "Sciury", inaugurato lo scorso autunno, si conoscerà la vita dello scoiattolo, le sue abitudini e i suoi predatori. Non solo fauna, dal momento che nelle uscite a Malga Cengledino a Tione e in Val di Fumo a Valdaone si conosceranno soprattutto gli habitat degli animali tra larici e rododendri.

Tra le conferme, vi sono le escursioni "Sugli Alpeggi della Rendena" in cui, tutti i giovedì dal 5 luglio al 9 agosto, insieme all'esperto dell'Associazione nazionale allevatori di Razza Rendena (A.N.A.Re.) si raggiungerà ogni volta una malga diversa. All'arrivo il malgaro accoglierà la comitiva con un pranzo tipico, sempre offerto dalle amministrazioni proprietarie della malga, e la degustazione di prodotti locali come il miele certificato Qualità Parco, i salumi della Val Rendena, i formaggi e lo yogurt biologici o i distillati di genziana e imperatoria.

Confermata anche la stretta collaborazione con il Muse per le attività gratuite proposte ogni giorno in Val di Tovel dal 16 luglio al 31 agosto con cui si diventerà provetti scienziati.

Come per tutto il periodo delle commemorazioni del Centenario, anche quest'anno il giovedì in Val Genova, in collaborazione con la Biblioteca di Pinzolo, dal 19 luglio al 30 agosto sul sentiero Malina si ascolteranno le parole dai diari dei soldati nell'attività "Cicatrici di guerra".

Suggestiva e ogni anno molto gradita è l'escursione notturna da San Lorenzo in Banale fino a Colle Beo con l'esperto del Parco con l'utilizzo di frontalini per ascoltare i rumori del bosco di notte.

Dislocate sul territorio, si trovano poi le Case del Parco, dove giochi, allestimenti multimediali e plastici, permettono di approfondire aspetti particolari dell'area protetta: flora, geologia, fauna, lago rosso, acqua e antichi mestieri.
Moltissime altre attività, laboratori ed escursioni del pacchetto "Un'estate da Parco" si possono trovare sul sito del Parco www.pnab.it, sulla App "Adamello Brenta", presso gli Uffici Turistici aderenti e i numerosi InfoParco.

Fin da ora si possono annunciare le date delle uscite in autunno per ripetere come l'anno scorso la suggestiva esperienza di ascoltare il bramito dei cervi in amore nel bosco di sera (28 settembre, 2 e 5 ottobre).