Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Mon03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Notizie dal Trentino

Serge Latouche: " I nostri figli ci accuseranno? Di certo non ci ringrazieranno". Il filosofo francese spiega le sue teorie sulla decrescita serena e sull'abbondanza frugale

Eric JOZSEF - Serge LATOUCHE 1

Serge Latouche, economista, filosofo e scrittore francese, non ha certo deluso le attese dei molti che lo attendevano al Festival e di certo non ha avuto peli sulla lingua nei confronti degli economisti tradizionali. "Se la domanda, parafrasando il titolo di un bel film francese, è 'I nostri figli ci accuseranno?', la risposta è chiarissima: di certo non ci ringrazieranno!" La società della crescita infinita, del benessere che aumenta senza soluzione per arrivare chissà dove, è una società che non conosce alcun tipo di limite. Poiché però non vedo le prospettive di un effettivo cambiamento, penso che il nostro futuro sarà più vicino all'idea di un suicidio collettivo

Read more...

L'analisi di Nicola Sartor: "a chi viene dopo di noi lasciamo tanto debito pubblico..."

Nicola SARTOR - Matteo PLONER 2
Ci vorrebbe la sfera di cristallo per capire come sarà il futuro delle generazioni che verranno. Ha esordito così l'economista Nicola Sartor riflettendo sulla parola chiave "posteri" alla Facoltà di Economia. Ma ha poi subito dimostrato come dati e ricerche disponibili aiutino a capire stato dell'arte, andamento e possibili correttivi per garantire migliori o almeno uguali condizioni di vita ai neonati di oggi e a chi non è ancora nato.

Read more...

"Se in Italia non ci Fossero i nonni..."Per Silvia Vegetti Finzi sono il principale ammortizzatore sociale

Silvia VEGETTI FINZI introduce Paolo PERAZZOLO

Ha parlato di nonni, ha parlato di separazioni, ha parlato di come la crisi economica stia mettendo in seria difficoltà i giovani e le giovani coppie in Italia Silvia Vegetti Finzi, in un affollatissimo ed applauditissimo incontro per le "Intersezioni" del Festival dell'Economia. "Dopo secoli in cui la famiglia aveva una struttura verticale, e cioè quella dinastica, a seguito del '68 si era passati ad una famiglia che possiamo chiamare orizzontale e cioè basata sull'affetto; adesso siamo tornati ad una struttura verticalizzata in cui i nonni sono la cima della piramide e soprattutto sono parte molto attiva nel menagè familiare sia dal punto di vista finanziario, che logistico, che affettivo" ha detto la psicologa. Ed in effetti le statistiche citate parlano di un preoccupante superamento della soglia del 50 per cento da parte delle famiglie separate rispetto a quelle unite se consideriamo anche i separati in casa e i conviventi che smettono di essere tali.

Read more...

Cosa devono fare i genitori per i figli? Se ne è parlato nell'ultimo "Pro e contro" del Festival dell'Economia edizione 2012

Michele PELLIZZARI - Nicola SARTOR - Claudio SICILIOTTI - Antonia SCHIZZEROTTO  1

Michele Pellizzari, docente alla Bocconi, Nicola Sartor, docente e rettore vicario all'Università di Verona, già sottosegretario al Ministero per l'Economia, Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei Commercialisti, Antonio Schizzerotto, docente dell'Università di Trento: è toccato a loro discutere i risultati su un'indagine condotta su un campione di giovani europei sul ruolo esercitato dalla famiglia nell'avviamento professionale dei figli, nell'ultimo dei "Pro e contro" organizzato da lavoce.info in questa settima edizione del Festival dell'Economia. L'opinione condivisa è che il rapporto padri-figli sia molto importante, anche sul piano della trasmissione delle professioni; anche se poi, una volta interrogati sui propri percorsi specifici, gli intervistati hanno anche detto che nel loro caso specifico è stato irrilevante.

Read more...

Corrado Passera al Festival dell'economia: "La nostra agenda della crescita aperta al confronto, ma deve creare posti di lavoro. In Europa 50 milioni di disoccupati e 30 milioni di persone sottoccupate"

Corrado Passera al festival dell'Economia di Trento
Dopo la visita al Festival dell'Economia del ministro Fornero nella giornata di ieri, occhi puntati stamani su Corrado Passera, ministro dello sviluppo economico, infrastrutture e trasporti del governo Monti. Il ministro Passera si è inserito nel programma del Festival nella sezione "Visioni", partecipando al Teatro Sociale all'incontro con l'inglese Adair J. Turner, docente di economia, presidente dell'autorità di vigilanza sui cambiamenti climatici del Regno Unito e membro della Camera dei Lord, che – introdotto da Massimo Gaggi – ha discettato sul tema "Crescita, felicità, benessere: quale il vero obiettivo?".

Read more...

Primavera araba, rivoluzione manzoniana. Secondo Domenico Quirico "sono state la fame e la disperazione - e non il web - a portare i giovani in piazza contro i regimi"

Vittorio GIACOPINI - Tonia MASTROBUONI - Domenico QUIRICO 1
Giovani, disperati, affamati e non "solo" di cibo, ma anche di dignità. Sono questi i protagonisti della primavera araba che Domenico Quirico, giornalista de "La Stampa", ha incontrato e conosciuto in Maghreb. La sua esperienza di inviato nel Nordafrica delle rivoluzioni popolari é raccolta nel libro "Primavera araba. Le rivoluzioni dall'altra parte del mare", da cui ha preso spunto l'incontro che si é svolto oggi pomeriggio nella sala conferenze della Fondazione Bruno Kessler nell'ambito del Festival dell'Economia.

Read more...

Olivia Mitchell: "Mai andare in pensione, e mai invecchiare". Come ripensare le pensioni in tempi di grandi sfide

Tobias PILLER - Olivia S. MITCHELL al Festival dell'Economia 2012

"Andare in pensione non vuol dire affatto smettere di fare scelte importanti per la propria vita". Sembra una conclusione banale, ma come ha spiegato Olivia S. Mitchell - in uno degli incontri delle "Visioni" al Festival dell'Economia - capita spesso di dimenticarsene, intendendo la pensione come una forma pura di vitalizio. Al contrario, le strategie di gestione dei propri risparmi dopo il ritiro dal lavoro non sempre vengono pianificate adeguatamente, al punto che negli ultimi anni la pensione è diventata per molti sinonimo di una condizione economicamente svantaggiosa. Quali sono i rischi del pensionamento e in che modo è possibile tutelarsi al meglio nell'ultima parte della propria vita?

Read more...

Guglielmo Weber al Festival dell'Economia: "Giovani e lavoratori marginali pagheranno la recessione"

Guglielmo WEBER 1

Qual è l'anello più debole? Secondo Guglielmo Weber, professore di Econometria all'Università di Padova e direttore del nuovo Centro Studi Economici Antonveneta, saranno i giovani, e più in generale tutti i lavoratori marginali, che pagheranno una recessione senza precedenti. 
Sollecitato dal vicedirettore del Tg3, Giuliano Giubilei, il professor Weber ha presentato i dati dell'indagine Share, condotta in Europa, su un campione di ultracinquantenni. Sono state raccolte informazioni sulla composizione familiare, i redditi, lo stato di salute, le relazioni sociali, il volontariato e (Sharelife) informazioni su tutta la vita degli intervistati a partire dai dieci anni.

Read more...

In Italia poca cultura e niente sviluppo. Al Festival dell'Economia si discute sul Manifesto pubblicato dalla Domenica del Sole 24 Ore

Andrea CARANDINI Innocenzo CIPOLLETTA  Gilberto CORBELLINI Massimo EGIDI Alessandro LATERZA Salvatore ROSSI Armando MASSARENTI 1Il Sole 24 Ore, attraverso il supplemento culturale della domenica, pubblica il Manifesto per il rilancio del rapporto tra sviluppo e cultura. Il Festival dell'Economia di Trento risponde chiamando a raccolta intellettuali, storici, economisti per verificare se la "rivoluzione copernicana", invocata dal domenicale economico, è davvero iniziata. I quadro è preoccupante: "In Italia si fa poca cultura mentre lo sviluppo è di fatto bloccato."

Read more...

More Articles...