Notizie dal Trentino
Serge Latouche: " I nostri figli ci accuseranno? Di certo non ci ringrazieranno". Il filosofo francese spiega le sue teorie sulla decrescita serena e sull'abbondanza frugale
- Details
- Category: Festival Economia
- Published Date
- Written by c.s.
- Hits: 6269
Serge Latouche, economista, filosofo e scrittore francese, non ha certo deluso le attese dei molti che lo attendevano al Festival e di certo non ha avuto peli sulla lingua nei confronti degli economisti tradizionali. "Se la domanda, parafrasando il titolo di un bel film francese, è 'I nostri figli ci accuseranno?', la risposta è chiarissima: di certo non ci ringrazieranno!" La società della crescita infinita, del benessere che aumenta senza soluzione per arrivare chissà dove, è una società che non conosce alcun tipo di limite. Poiché però non vedo le prospettive di un effettivo cambiamento, penso che il nostro futuro sarà più vicino all'idea di un suicidio collettivo
L'analisi di Nicola Sartor: "a chi viene dopo di noi lasciamo tanto debito pubblico..."
- Details
- Category: Festival Economia
- Published Date
- Written by Giudicarie.com
- Hits: 6933
Ci vorrebbe la sfera di cristallo per capire come sarà il futuro delle generazioni che verranno. Ha esordito così l'economista Nicola Sartor riflettendo sulla parola chiave "posteri" alla Facoltà di Economia. Ma ha poi subito dimostrato come dati e ricerche disponibili aiutino a capire stato dell'arte, andamento e possibili correttivi per garantire migliori o almeno uguali condizioni di vita ai neonati di oggi e a chi non è ancora nato.
"Se in Italia non ci Fossero i nonni..."Per Silvia Vegetti Finzi sono il principale ammortizzatore sociale
- Details
- Category: Festival Economia
- Published Date
- Written by Giudicarie.com
- Hits: 5057
Ha parlato di nonni, ha parlato di separazioni, ha parlato di come la crisi economica stia mettendo in seria difficoltà i giovani e le giovani coppie in Italia Silvia Vegetti Finzi, in un affollatissimo ed applauditissimo incontro per le "Intersezioni" del Festival dell'Economia. "Dopo secoli in cui la famiglia aveva una struttura verticale, e cioè quella dinastica, a seguito del '68 si era passati ad una famiglia che possiamo chiamare orizzontale e cioè basata sull'affetto; adesso siamo tornati ad una struttura verticalizzata in cui i nonni sono la cima della piramide e soprattutto sono parte molto attiva nel menagè familiare sia dal punto di vista finanziario, che logistico, che affettivo" ha detto la psicologa. Ed in effetti le statistiche citate parlano di un preoccupante superamento della soglia del 50 per cento da parte delle famiglie separate rispetto a quelle unite se consideriamo anche i separati in casa e i conviventi che smettono di essere tali.
Cosa devono fare i genitori per i figli? Se ne è parlato nell'ultimo "Pro e contro" del Festival dell'Economia edizione 2012
- Details
- Category: Festival Economia
- Published Date
- Written by m.c.
- Hits: 8141
Michele Pellizzari, docente alla Bocconi, Nicola Sartor, docente e rettore vicario all'Università di Verona, già sottosegretario al Ministero per l'Economia, Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei Commercialisti, Antonio Schizzerotto, docente dell'Università di Trento: è toccato a loro discutere i risultati su un'indagine condotta su un campione di giovani europei sul ruolo esercitato dalla famiglia nell'avviamento professionale dei figli, nell'ultimo dei "Pro e contro" organizzato da lavoce.info in questa settima edizione del Festival dell'Economia. L'opinione condivisa è che il rapporto padri-figli sia molto importante, anche sul piano della trasmissione delle professioni; anche se poi, una volta interrogati sui propri percorsi specifici, gli intervistati hanno anche detto che nel loro caso specifico è stato irrilevante.
Corrado Passera al Festival dell'economia: "La nostra agenda della crescita aperta al confronto, ma deve creare posti di lavoro. In Europa 50 milioni di disoccupati e 30 milioni di persone sottoccupate"
- Details
- Category: Festival Economia
- Published Date
- Written by Giudicarie.com
- Hits: 5957
Dopo la visita al Festival dell'Economia del ministro Fornero nella giornata di ieri, occhi puntati stamani su Corrado Passera, ministro dello sviluppo economico, infrastrutture e trasporti del governo Monti. Il ministro Passera si è inserito nel programma del Festival nella sezione "Visioni", partecipando al Teatro Sociale all'incontro con l'inglese Adair J. Turner, docente di economia, presidente dell'autorità di vigilanza sui cambiamenti climatici del Regno Unito e membro della Camera dei Lord, che – introdotto da Massimo Gaggi – ha discettato sul tema "Crescita, felicità, benessere: quale il vero obiettivo?".
Primavera araba, rivoluzione manzoniana. Secondo Domenico Quirico "sono state la fame e la disperazione - e non il web - a portare i giovani in piazza contro i regimi"
- Details
- Category: Festival Economia
- Published Date
- Written by c.s.
- Hits: 6113
Giovani, disperati, affamati e non "solo" di cibo, ma anche di dignità. Sono questi i protagonisti della primavera araba che Domenico Quirico, giornalista de "La Stampa", ha incontrato e conosciuto in Maghreb. La sua esperienza di inviato nel Nordafrica delle rivoluzioni popolari é raccolta nel libro "Primavera araba. Le rivoluzioni dall'altra parte del mare", da cui ha preso spunto l'incontro che si é svolto oggi pomeriggio nella sala conferenze della Fondazione Bruno Kessler nell'ambito del Festival dell'Economia.
Olivia Mitchell: "Mai andare in pensione, e mai invecchiare". Come ripensare le pensioni in tempi di grandi sfide
- Details
- Category: Festival Economia
- Published Date
- Written by c.s.
- Hits: 5170
"Andare in pensione non vuol dire affatto smettere di fare scelte importanti per la propria vita". Sembra una conclusione banale, ma come ha spiegato Olivia S. Mitchell - in uno degli incontri delle "Visioni" al Festival dell'Economia - capita spesso di dimenticarsene, intendendo la pensione come una forma pura di vitalizio. Al contrario, le strategie di gestione dei propri risparmi dopo il ritiro dal lavoro non sempre vengono pianificate adeguatamente, al punto che negli ultimi anni la pensione è diventata per molti sinonimo di una condizione economicamente svantaggiosa. Quali sono i rischi del pensionamento e in che modo è possibile tutelarsi al meglio nell'ultima parte della propria vita?
Guglielmo Weber al Festival dell'Economia: "Giovani e lavoratori marginali pagheranno la recessione"
- Details
- Category: Festival Economia
- Published Date
- Written by c.s.
- Hits: 6747
Qual è l'anello più debole? Secondo Guglielmo Weber, professore di Econometria all'Università di Padova e direttore del nuovo Centro Studi Economici Antonveneta, saranno i giovani, e più in generale tutti i lavoratori marginali, che pagheranno una recessione senza precedenti.
Sollecitato dal vicedirettore del Tg3, Giuliano Giubilei, il professor Weber ha presentato i dati dell'indagine Share, condotta in Europa, su un campione di ultracinquantenni. Sono state raccolte informazioni sulla composizione familiare, i redditi, lo stato di salute, le relazioni sociali, il volontariato e (Sharelife) informazioni su tutta la vita degli intervistati a partire dai dieci anni.
In Italia poca cultura e niente sviluppo. Al Festival dell'Economia si discute sul Manifesto pubblicato dalla Domenica del Sole 24 Ore
- Details
- Category: Festival Economia
- Published Date
- Written by Giudicarie.com
- Hits: 4826
Il Sole 24 Ore, attraverso il supplemento culturale della domenica, pubblica il Manifesto per il rilancio del rapporto tra sviluppo e cultura. Il Festival dell'Economia di Trento risponde chiamando a raccolta intellettuali, storici, economisti per verificare se la "rivoluzione copernicana", invocata dal domenicale economico, è davvero iniziata. I quadro è preoccupante: "In Italia si fa poca cultura mentre lo sviluppo è di fatto bloccato."
More Articles...
- "Il futuro è artigiano". Presentato al Festival dell'Economia il libro di Stefano Micelli
- Thomas Piketty al Festival dell'Economia: "Conterà l'eredità, più che il merito"
- Gli esempi Smart city al Festival dell'Economia. Come internet e Ict cambiano gli stili di vita
- Il ministro Elsa Fornero al Festival dell'Economia: "In questa riforma del lavoro ci sono molti aspetti positivi, anche se certo, non è il toccasana, non è il migliore dei mondi possibili"
- Emanuela Scarpellini: La vita degli oggetti è anche la nostra vita. La moltiplicazione delle cose che possediamo e l'impatto ecologico sul pianeta
- "Chi nasce in una famiglia mafiosa può avere un futuro diverso". L'appello del procuratore Prestipino contro la successione generazionale nella 'ndrangheta
- Andrea Segrè: "Questo è un momento adatto per cercare nuove soluzione e propizio a chi si pone interrogativi profondi sulle disuguaglianze sempre più profonde"
- Il Premio Nobel Eric Maskin: "Non posticipare domani quello che puoi fare oggi"
- Laurence J. Kotlikoff: "Game over". I paesi sviluppati sono in bancarotta
- Chiara Valentini: essere madri e lavoratrici una sfida quasi impossibile anche nell'Italia del terzo millennio
- Alberto Bisin, Agar Brugiavini, Cecilia Guerra, Chiara Saraceno e Antonio Schizzerotto sui rapporti intergenerazionali. Chiediamoci cosa può fare la società per i giovani, piuttosto che per gli anziani
- Enrico Castrovilli al Festival dell'Economia: "L'educazione finanziaria costa, ma l'ignoranza costa di più"
- Hans-Peter Blossfeld: "I giovani pagano il prezzo più alto della mancanza di scelte"
- Come cambiano le professioni: in Trentino si cercano operatori wellness, ingegneri del legno, tecnici e informatici
- "L'economia del bene comune val bene un sogno". Conferenza con Christian Felber alla Facoltà di Economia per un diverso modello di crescita
- George Soros: "L'unione europea è una bolla". Fondamentale una più piena assunzione di responsabilità da parte della Germania
- Noreena Hertz e Alberto Bisin: " è finita l'epoca in cui c'era un rispetto religioso del mercato"
- John C. Haltiwanger: "E' meglio essere giovani che piccoli". La tesi dell'economista al Festival dell'Economia di Trento
- Al Festival dell'Economia l'eredità di Ferdinando Targetti. Il ricordo dell'Università di Trento dell'economista scomparso il 10 luglio 2011
- Al Festival dell'Economia l'economista Diane Coyle incontra Alessandro Profumo. Chi ci salverà dalla crisi? ai governo la responsabilità
- Il debito pubblico, il male dell'Italia: misure austere, no all'eccesso di zelo
- Il debito pubblico, il male dell'Italia: misure austere, no all'eccesso di zelo
- I giovani multitasking e gli immigrati digitali. Al festival dell'Economia cambiamenti nella scuola e le differenze generazionali
- Antonio Tricarico: "Il pensiero economico non ammette ancora il peso della finanza". Un'altra economia per le generazioni future
- "Cose da non credere. L'Italia che non c'è nelle statistiche". Oscar Giannino ha presentato il libro di Dalla Zuanna e Weber
- Eric A. Hanushek: "La crescita di un paese è strettamente connessa al grado della sua istruzione"
- Macchè giovani bamboccioni: nell'Italia delle scarse opportunità, difficile diventare grandi
- La scuola italiana è un rischio per le generazioni future. I difetti e i ritardi del nostro sistema educativo ai "Dialoghi" del Festival dell'Economia
- Robert Holzmann: " La riforma Fornero? Un modello per l'Europa, garantisce la solvibilità del sistema anche in condizioni demografiche ed economiche avverse"
- Crescita, la spinta debole dei governi per il nuovo corso europeo. Al Festival dell'economia il forum tra imprenditori, economisti e finanzieri
- H.B.J Leemans: "Economia e cambiamenti climatici sempre più interconnessi"
- Infanzia e famiglia: le grandi sfide da affrontare nell'Italia delle disuguaglianze
- Festival Economia. La diversità intergenerazionale come motore dell'impresa
- Samuel Bentolila: "Rilanciare la produttività attraverso l'istruzione e il lavoro, dal momento che è l'unico fattore che influisce direttamente sulla qualità della vita"
- In Trentino.Imprese competitive e investimenti da attrarre
- "I giovani e la finanza": Il tasso di disoccupazione in Italia è pari al 36 %, ma le idee di business non mancano
- Federico Rampini al Festival dell'Economia: "La rivoluzione delle pantere grige"
- Andrea Ichino: " "bisogna porre fine all'iniquità per cui oggi i poveri pagano l'università ai ricchi"
- Ricambio generazionale nelle imprese: opportunità o colpo di grazia?
- Tito Boeri: "Rafforzare l'istruzione e la conoscenza di economia già nei licei"
- Orazio Attanasio:"Analizzare i consumi per capire le disuguaglianze"
- Green jobs: "Non c'è alternativa possibile alla sostenibilità"
- "Cittadini a metà", l'ultimo libro di Chiara Saraceno. Le donne categoria senza diritti di cittadinanza tra familismo e mancata laicità dello stato
- La lezione di Remo Bodei: dal welfare alla vecchia cara solidarietà familiare
- Rapporto Ocse: contro le diseguaglianze investire in una formazione di qualità
- Barry Eichengreen. Il declino del dollaro e l'ascesa dello Yuan. lo scenario finanziario dei prossimi dieci anni
- Gosta Esping Andersen: "L'Italia, un paese ancora maschilista"
- Francesco Billari. La strategia anti-bamboccioni: "Investire sui giovani"
- Carlo de Benedetti: "Il nostro destino dipende dall'Europa e dalla Spagna, in particolare. Se escono loro dall'Euro, noi rischiamo di seguirli"
- Johan Galtung: "Bisogna tornare ad un'economia organizzata su scala locale, producendo non tanto per il mercato, ma per la soddisfazione dei bisogni personali"
- Il premio nobel Christopher Pissarides: "Formazione e flessibilità avvantaggiano i giovani"
- La settima edizione del Festival dell'Economia: "Un Festival Plurale, contro gli slogan vuoti"