Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Mon03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Notizie dal Trentino

Una residenza per tutti. Progettare inclusivo. L'Ordine degli ingegneri di Trento promuove due giornate di studio (domani 14 novembre e l'11 dicembre) dedicate alle nuove esigenze edilizie

ordine degli ingegneri di TrentoLa casa rappresenta lo spazio intimo in cui si nasce e si cresce, destinato a trasformarsi come le persone che la abitano. Deve dunque essere flessibile ed adattabile alle esigenze di tutti, ed in particolare a chi vive situazioni di fragilità o disabilità.
È questo il tema del doppio evento organizzato dal Tavolo d' ambito dei giovani professionisti della provincia autonoma di Trento (Gipro) in collaborazione con l' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, la Fondazione Luigi Negrelli ed il Servizio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento, in programma nelle giornate di domani, 14 novembre, e di giovedì 11 dicembre dal titolo "Una residenza per tutti: giovani e professionisti all'opera... progettare inclusivo".
Due significativi momenti di confronto, riflessione e studio che, attraverso le tecniche del convegno, del workshop e del dibattito libero, metteranno a confronto i giovani professionisti su tematiche quantomai attuali e complesse. Nella giornata di domani, ad esempio, presso la Sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto si parlerà di Non-Profit e impresa sociale con il sociologo Flaviano Zandonai, di co-progettazione con Mauro Tommasini della Cooperativa sociale "La rete", di una problematica dal grande valore sociale come quella delle barriere architettoniche con Graziella Anesi e Clara Lunardelli di Handicrea, di accessibilità ed inclusione sociale, tematiche legate al social housing.
E poi, ancora, si tratterà di "Smart Homes" e di spazi abitativi per l'utenza "debole" con i docenti Antonio Frattari e Michela Dalprà della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Trento, di qualità della vita delle persone con disabilità psicofisiche e relative tematiche riguardo agli spazi nei quali vivono, con Orietta Nadalini, psicologa e Francesco Piga di Nevicam.

"Tutti temi – spiega il presidente dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento Antonio Armani - che si legano a doppio filo con la qualità del progettare, delle scelte di destinazione e di dislocazione urbanistica e che saranno sempre più centrali negli anni a venire, specialmente nelle città. Per questo l'Ordine degli Ingegneri ritiene importante promuovere questi spazi di apprendimento e dibattito, specialmente guardando ai giovani professionisti e alla necessità di cogliere e comprendere i cambiamenti della nostra società per potere mettere a disposizione della comunità strumenti tecnici adeguati a supportarli".
Il seminario vivrà la sua seconda parte nella giornata di giovedì 11 dicembre, questa volta presso la Sala grande della Fbk, nella quale si svilupperanno dibattiti sulle tematiche del social housing e dell'inclusione mediante scelte edilizie ed urbanistiche con la modalità partecipativa

www.ordineingegneritn.it