Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Mon03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Tione di Trento, 1912 vita di paese

tione 1912 vita di paese - Ricordi Preziosi

Tione a inizio del Novecento era un fiorente paese dove erano concentrate tutte le attività e i servizi più importanti. Sulla "Guida delle Giudicarie" del 1909 di Cesare  Battisti si legge: «Tione divenne importante centro politico della valle allorché fu scelta a sede della Curia e del Vicariato delle Giudicarie. Al principio del secolo scorso fu istituita la Giudicatura di Tione ... Oggi è sede del Capitanato distrettuale per tutte le Giudicarie e del Circondariato giudiziale...».

Read more...

Riva del Garda, il porto, cartolina di fine Ottocento

riva del garda il porto -cartolina di fine ottocento

A Riva del Garda la presenza del lago determinò uno sviluppo turistico già a fine Ottocento: vennero costruiti i primi stabilimenti balneari e i "moderni" hotel e potenziati con nuove cure gli stabilimenti dei medici Von Hartungen. Riva del Garda diventò il punto di riferimento per l'incontro di famosi intellettuali, come Heinrich e Thomas Mann, i fratelli Brod, Franz Kafka.

1801: delibera della Comunità di Tione di vendere l’argenteria della Chiesa per soccorrere i poveri

Nel nome di Dio. Correndo l’anno di nostra salute mille ottocento e uno, indizione quarta, in girono di Domenica del mese d’Aprile, dico 12 Aprile 1801, in Tione ed in faccia alla casa Serafini, ove di solito viene congregato il pubblico Consiglio;

Read more...

Madonna di Campiglio, 10 gennaio 1971. 3- Tre, Trofeo Evian

Madonna di Campiglio, 10 gennaio 1971.
3- Tre, Trofeo Evian
Il francese Henri Duvillard vince lo Slalom Gigante, prova valida per la Coppa del Mondo. AFP Telephoto

henri duvillard 10.01.1971 3 tre -riicordi preziosi

Da Madonna di Campiglio al Festival di Sanremo, passando per Roma. Con "Criminal Heart" il Rivisitismo di Fulber a fianco di Fidapa per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne

CRIMINAL HEARTFulber 

Esattamente un anno fa nel gennaio del 2013 si inaugurava al Centro Rainalter di Madonnna di Campiglio la mostra di pittura dell'artista trentino Fulber (al secolo Fulvio Bernardini) che con il suo Rivisitismo ha dato il via, con un taglio decisamente pop art, alle tele ad olio ispirate ai protagonisti e alle correnti pittoriche di ogni tempo.

Read more...

Asterischi di storia di Baldino (Pinzolo)

Baldino 1956 mod

Dopo la pubblicazione del bellissimo libro su Baldino del dottor Giacomo Maturi, dove ha descritto l'antico rione nelle sue caratteristiche abitazioni raccontando la storia delle famiglie che vi abitavano e dei personaggi più caratteristici, illustrando con efficacia le condizioni di vita, i mestieri e le abitudini di quell'angolo di Pinzolo nel secolo scorso, e in seguito all'articolo sull'affresco di san Gerolamo apparso nell'ultimo numero della rivista comunale, ho avvertito in quanti oggi vi risiedono il desiderio di conoscere qualcosa di più sulla propria "villa", la voglia di riappropriarsi del proprio passato, delle proprie radici.

Read more...

"The Service. L'ultima generazione", a Carisolo la storia dei moleti raccontata da un video-documentario di Patrick Grassi

arrotino 40 utilizza le prime auto b

Carisolo, terra di migranti. Per recuperare la memoria di un fenomeno che ha segnato fortemente tutta la Val Rendena, l'assessore alla cultura di Carisolo Edda Nella ha affidato a Patrick Grassi autore e regista campigliano, l'incarico di raccontare la storia degli ultimi arrotini: quei moleti che dalla sperduta Rendena raccolsero forze e coraggio per avventurarsi in terre conosciute solo dalle poche righe di qualche lettera col francobollo straniero. Ne è nata "The Service. L'ultima generazione", una ricerca che diventerà un video-documentario.

Read more...