Notizie dal Trentino
Alla scoperta di Tridentum, la città sotterranea. Itinerario archeologico nel centro di Trento
- Dettagli
- Categoria: Trentino
- Pubblicato Mercoledì, 21 Ottobre 2015 18:40
- Scritto da Giudicarie.com
- Visite: 2970
Un percorso alle origini della città di Trento per ripercorrere le tappe evolutive dell'antica Tridentum romana, calandosi in un'affascinante dimensione, spesso poco conosciuta. L'itinerario prevede il ritrovo presso il S.A.S.S., lo Spazio Sotterraneo Archeologico del Sas (sotto piazza Cesare Battisti) luogo che, con oltre 1700 metri quadrati di città romana, è ormai divenuto il simbolo di Tridentum. Da qui, lungo l'antico tracciato viario romano, la visita prosegue verso piazza Lodron, sotto Palazzo Lodron dove è allestita la mostra "Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani". La mostra, legata al tema del cibo in epoca antica, si inserisce nelle iniziative nell'ambito di Expo 2015 proponendo un excursus sulle abitudini alimentari e la cucina in età romana sulle sponde dell'Adige. Un'occasione da non perdere per vedere una selezione di materiali inediti, compresi tra il I ed il IV secolo d.C., provenienti dalle indagini archeologiche del territorio trentino: utensili e suppellettili da tavola in ceramica fine e grezza, vetro e pietra, vasellame in bronzo per la cottura dei cibi oltre a resti vegetali, tra i quali cereali, legumi, vinaccioli, pinoli. Materiali di intatta bellezza come i raffinati vetri smerigliati di coppe e bicchieri che svelano un gusto ricercato e grandi abilità artigiane. Molte le curiosità, come le ostriche di mare provenienti probabilmente dall'Adriatico. L'itinerario si conclude alla Basilica Paleocristiana di San Vigilio, eretta tra il V e il VI secolo all'esterno della cinta urbica. L'edificio ebbe inizialmente il ruolo di basilica cimiteriale, ovvero di santuario con funzione commemorativa e fu successivamente trasformato in chiesa cattedrale.
Partecipazione € 4 euro, prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno dell'iniziativa tel. 0461 230171, max 35 partecipanti. A cura dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici e del Museo Diocesano Tridentino.