Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Notizie dal Trentino

Popolazione trentina in crescita. E crescono anche gli stranieri che toccano quota 50 mila. On line l'Annuario statistico 2014

popolazione trentina - in crescita 

L'Annuario statistico è giunto quest'anno alla sua trentatreesima edizione: in oltre settecento pagine, il volume curato dall'Istituto di statistica della provincia di Trento (ISPAT) offre un quadro completo e aggiornato del Trentino dal punto di vista ambientale, demografico, sociale ed economico, valorizzando il patrimonio informativo statistico al fine di aumentare la conoscenza del territorio. L'Annuario statistico è disponibile online sul sito dell'ISPAT, mentre la pubblicazione in formato cartaceo è programmata per marzo 2016.

Popolazione
Al 1° gennaio 2015 la popolazione residente in Trentino ammonta a 537.416 abitanti, di cui 262.556 maschi (pari al 48,9%) e 274.860 femmine.
Nel corso del 2014 si è registrato in Trentino un saldo complessivo positivo pari 1.179 unità, determinato da un saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) di segno positivo (109 persone). I nati del 2014 sono stati 4.862, 250 in meno rispetto al 2013. Conseguentemente si riduce anche il tasso di natalità, dato dal rapporto fra il numero dei nati vivi residenti e la popolazione media residente, che si attesta a 9,1 nati per mille abitanti, lievemente inferiore a quello dell'anno precedente ma ancora decisamente superiore rispetto alla media nazionale, pari a 8,3 per mille. Il numero dei morti residenti ammonta nel 2014 a 4.753 unità, 89 in meno del 2013, e il tasso di mortalità provinciale (rapporto fra il numero dei morti residenti e la popolazione media residente) è risultato pari a 8,9 per mille, leggermente inferiore all'anno precedente e molto al di sotto della media nazionale, pari al 9,8 per mille. Come avviene ormai da alcuni anni, il Trentino e l'Alto Adige si confermano le uniche realtà nazionali che vedono crescere la propria popolazione anche grazie al saldo naturale e non esclusivamente per effetto del saldo sociale (differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche). In Trentino il saldo sociale risulta positivo fin dal 1972; nel 2014 è risultato pari a +2.275 unità: le iscrizioni anagrafiche dall'Italia e dall'estero sono state, ancora una volta, più numerose delle cancellazioni. Il saldo sociale del 2014 risulta, tuttavia, in flessione di 743 unità rispetto all'anno precedente.
Gli stranieri residenti in provincia di Trento al 1° gennaio 2015 sono 50.104 (23.268 maschi e 26.836 femmine) e rappresentano il 9,3% della popolazione residente in Trentino (erano lo 0,6% nel 1992). Rispetto al 2014 si registra una diminuzione di 729 unità, equivalente ad un decremento relativo dell'1,4%. Nel corso del tempo si è assistito ad un cambiamento sostanziale della distribuzione degli stranieri per cittadinanza: mentre, infatti, all'inizio degli anni Novanta i cittadini appartenenti ai 28 Paesi dell'Unione Europea costituivano circa la metà degli stranieri residenti, ora la loro quota si è ridotta a circa un quarto. Oggi, le presenze più rilevanti sono quelle dei cittadini originari dei Paesi dell'Est extra UE e del Maghreb.
In costante crescita risulta il numero di famiglie: la popolazione trentina nel 2014 è suddivisa in 231.737 famiglie (157 in più rispetto all'anno precedente), con un numero medio di componenti per famiglia di 2,3; nel 1951 tale valore era 3,9.
Anche nel 2014 si conferma il fenomeno dell'invecchiamento progressivo della popolazione: l'età media della popolazione trentina risulta essere di 43,1 anni (41,7 anni per i maschi e 44,6 per le femmine); in occasione della rilevazione censuaria del 1981 era risultata pari a 36,6 anni. La popolazione giovane (classe 0-14 anni) ammonta nel 2014 a 80.652 unità, pari al 15,0% della popolazione residente, mentre nel 1981 tale proporzione era del 19,9%. L'indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione di 65 anni e oltre e quella fino a 14 anni) ha raggiunto il valore di 138: questo valore indica che attualmente nella popolazione trentina ci sono circa 138 anziani ogni 100 giovani; a livello nazionale lo stesso rapporto è di circa 158 anziani ogni 100 giovani.