Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Notizie dal Trentino

Primo incontro questa sera per il nuovo Comitato direttivo della Federazione Trentina Pro Loco e loro Consorzi

direttivo federazione pro loco  2016

Affiancano il rieletto presidente Enrico Faes i neo eletti consiglieri Luca Concini (Pro Loco Tuenno Tovel), Monica Viola (Pro Loco Zambana), Gabriella Cilione (Pro Loco Caldonazzo), Daniele Bertolini (Presidente Consorzio Valli Giudicarie) ed i riconfermati Emanuele Armani (Pro Loco Darzo) e Gino Comper (Pro Loco Mori).

Si insedierà questa sera, martedì 29 marzo, il nuovo comitato direttivo della Federazione Trentina Pro Loco e loro Consorzi. Nell'assemblea dello scorso 18 marzo, tenutasi a Zambana, sono cambiati quattro rappresentanti su sette ed è stata riconfermata la presidenza di Enrico Faes per il prossimo quadriennio.
Accompagnano Faes le new entry Luca Concini in quota Val di Non, rappresentante dei consorzi Pro Loco con funzione di coordinamento, Monica Viola presidente della Pro Loco di Zambana e Gabriella Cilione in quota alla nuova Pro Loco di Caldonazzo. Rientra dopo 4 anni di pausa Daniele Bertolini per i consorzi Pro Loco di promozione, mentre riconfermano la propria posizione Emanuele Armani della Pro Loco di Darzo e Gino Comper della Pro Loco di Mori.
Numerose le sfide messe in atto negli ultimi quattro anni che hanno ora bisogno di consolidamento e strutturazione, tenendo fermo l'obiettivo dichiarato da Faes: "Riportare le Pro Loco a pieno titolo dentro al turismo".
Facile a dirsi ma non a farsi, per realizzare questo obiettivo molte le iniziative messe in atto: dai percorsi di formazione per Presidenti, ai corsi per sicurezza ed igiene per i volontari, al supporto per la promozione degli eventi. In questo frangente, un posto di rilievo occupa la proposta di #fuori app, una applicazione sviluppata dalla Federazione con l'obiettivo di promuovere su larga scala gli eventi delle Pro Loco. Nato nel 2015, in un anno il progetto si è molto ampliato, arrivando a coinvolgere anche altre regioni del nord Italia e allargandosi a tutte le associazioni no profit. Promuovere le Pro Loco, ma anche i territori che esse rappresentano, è l'idea che sta alla base della grande festa delle Pro Loco trentine, Tutti #fuori. La festa porta a Zambana, il 21 e 22 maggio (ingresso gratuito), enogastronomia, tipicità e tradizioni trentine.

Molto attesi dalle Pro Loco i nuovi criteri di finanziamento delle Pro Loco, con una proposta che il precedente direttivo ha inoltrato già lo scorso anno all'assessore Dallapiccola. SI tratta di una revisione pressoché totale degli ormai obsoleti criteri di finanziamento delle Pro Loco che proprio quest'anno hanno compiuto ben 30 anni dalla riforma del 1986. Si tratta di un cambio di paradigma che premierà qualità e attrattività degli eventi invece della turisticità sancita secondo posti letto e numero di residenti.

In agenda per il prossimo mandato anche un nuovo tavolo di lavoro con i consorzi Pro Loco. Dopo aver assorbito i vecchi consorzi con la sola funzione di coordinamento si tratta ora per la Federazione di lavorare con i sei consorzi di promozione turistica per comprendere e sviluppare un ruolo di pari dignità rispetto a quello delle Apt. Un tavolo complesso che non trova molto supporto nell'attuale normativa turistica che riserva a queste realtà una difficile posizione minoritaria per risorse ma ugualmente importante per il ruolo che hanno rispetto agli altri soggetti turistici del Trentino.

Già avviata da molti anni l'attività di ricerca ed analisi sul fenomeno delle Pro Loco, in particolare per quanto riguarda la loro capacità di organizzare i volontari attorno ad un fenomeno, quello del turismo, oggi sempre più complesso e globale. Per questo entro la fine dell'anno i risultati raccolti verranno pubblicati in un testo scientifico che tratterà dell'organizzazione delle Pro Loco, fenomeno inspiegabile ai più e tuttavia naturale ed altamente motivante per la propria spontaneità e capacità di attivazione delle risorse degli individui.
A supporto di questi ed altri progetti dal 2015 la Federazione ha attivato due progetti di Servizio Civile, che al momento coinvolge tre giovani.