Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

Notizie dal Trentino

Bullismo omofobico, per l'approvazione del disegno di legge basterebbe un sì del vescovo don Lauro Tisi. La lettera di Alessandro Giacomini

omofobia

E’ triste constatare che l’Italia è l’ultimo, o quasi, paese Europeo a riconoscere giuridicamente le coppie dello stesso sesso, ma ancor più rattrista che in Trentino, a distanza di due anni, la legge sulle disposizioni per il contrasto alle discriminazioni determinate dall'orientamento sessuale, dall'identità di genere o dall'intersessualità (bullismo omofobico),sia fallita, anche se ora la strategia individuata dalla giunta è quella di baipassare l’ostruzionismo con una mozione.

In sintesi il bullismo omofobico è quella vergognosa forma di i comportamenti violenti a causa dei quali una persona viene esposta ripetutamente ad esclusione, isolamento, minaccia, insulti e aggressioni da parte del gruppo dei pari, di una o più persone che stanno nel suo ambiente più vicino, in una relazione asimmetrica di potere, dove gli aggressori o "bulli" si servono dell'omofobia, del sessismo, e dei valori associati all'eterosessismo, dove la vittima sarà squalificata e de-umanizzata, e in generale, non potrà uscir fuori da sola da questa situazione, in cui possono trovarsi tanto i giovani gay, lesbiche, transessuali o bisessuali.
Dunque, a protezione di questi squallidi comportamenti mi sarei aspettato dalla politica Trentina una celere soluzione della problematica,ma prima l’ex vescovo Bressan che già in una intervista al settimanale diocesano “ Vita Trentina “ dissente con un forte messaggio di diniego al disegno di legge, passando poi, forte delle dichiarazioni dell’alto prelato, alle aberranti dichiarazioni del consigliere Claudio Cia che parifica i giovani omosessuali agli ornitorinchi: “ né uomo né donna ecco il ragazzo ornitorinco.
In questo contesto dove la chiesa Trentina si inserisce nella vita politica a gamba tesa, sarebbe interessante se non risolutiva all’annosa vicenda il pensiero del nuovo vescovo Lauro Tisi.
Definito pragmatico, schietto,innovatore e rinnovatore, un suo semplice sì sarebbe risolutivo ed lasciapassare.
Caro “ Don Lauro “ rendi pubblica la tua approvazione alla mozione, perché l’omofobia è correlata a molti suicidi è una emergenza è un massacro.
Abbiamo bisogno semplicemente di un si.