Giudicarie.com

il quotidiano delle Giudicarie

Lun03312025

Last update12:45:14 AM

Font Size

Profile

Menu Style

Cpanel

"La musica sei tu" di Kimbo Ina Vellocet

LA MUSICA SEI TU k 

... Vedi come la musica ha "miliardi di facce"...
La musica è il luogo della scoperta, uno spazio da concepire non come una storia,
o una danza, o altro, ma IL LUOGO DOVE RECARSI: se vuoi andare in quel luogo
devi semplicemente ascoltare.
Respira, stai fermo, muoviti, socchiudi gli occhi, ricrea la tua vita dentro il ritmo della musica
e Lei diventerà la tua medicina. Come fosse una luce che ti attraversa e che guarisce malesseri,
disarmonie e tristezze.
Quando ascolti la musica non ti viene trasmessa solo la musica, ma un'intera esistenza.
Niente è solo musica. Dentro le sue onde vivono immagini, persone, mondi ...
Universi vicini e universi abissalmente lontani.
Una vibrazione invisibile che riesce a superare il tempo e il luogo.
Per me la musica è proprio l'arte per eccellenza.

                               (Kimbo Ina Vellocet)

Cos'è la Musica: Appunti per una conoscenza sensibile

COSE LA MUSICA - 16 05 2016 

La musica è maniera utile e buona per determinare "corrispondenze". Sulla scorta della deformante versione dell'inno americano eseguita da Jimy Hendrix nel corso del festival di Woodstock, otto anni più tardi nel mese di marzo 1977 i Sex Pistols rendono urla e gestacci dentro l'inno inglese scatenando una song memorabile dal titolo "God Save The Queen", una lacerante e arrabbiata canzone per dichiarare, ancora ce ne fosse bisogno, quali fossero le intenzioni dissacranti di Vicious e compagnia: fu lo "sputo" lanciato alla musica nobile, alle culture aristocratiche e tradizionali del Regno Unito. Tutto venne urlato, mandato a quel paese, senza remore e con lo sberleffo, con i gesti ed i comportamenti più volgari e disordinati; tutto rifiutato in una confusione nichilista e rivoluzionaria mentre più niente venne da quel momento considerato in forma educata ed equilibrata. "God Save The Queen" ("Dio Salvi la Regina") divenne pietra miliare della contestazione rabbiosa e del sarcasmo, anche se dal titolo si annunciava rispetto ed ossequio...Fu il Punk!... "Corrispondenze", dicevamo... Passano altri nove anni fino a quando con la stessa verve polemica Jim Morrissey, si inoltra in uno dei meandri new wave intriso di estetismo, decadenza, disubbidienza ed energia metropolitana. Dopo gli esordi contagiosi dei loro album gli Smiths raggiunsero una perla compositiva dove ad emergere furono gli afflati intimistici miscelati con ribellismo latente. Titolo: "The Queen is dead" "La Regina è morta"! Il titolo si presentò inversamente proporzionale ma lo scarto di contestazione fu il medesimo. Nel frattempo anche King Crimson / Robert Fripp compose un album dal titolo "God Save The King" ('80) mentre da anni Freddie Mercury andava aggirandosi in modo glamouroso sopra palcoscenici sovrastati da una enorme corona reale, accompagnato dai "Queen"... Ad oggi intanto, Elisabetta II Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri Reami del Commonwealth, lo scorso 21 aprile ha festeggiato con grande giubilo del popolo inglese il suo 90° compleanno. Lunga Vita!

COSE LA MUSICA 2